Oggi, 24 gennaio, si celebra la Giornata Mondiale dell’Educazione, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, per promuovere l’educazione alla pace e allo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di valorizzare l’istruzione di qualità e renderla alla portata di tutti.
Al via “AMAzzonia”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’organizzazione umanitaria attiva da anni nei Paesi del bacino amazzonico a fianco dei “custodi” della foresta.
Di fronte al deludente esito del vertice del G20, che si chiude proprio mentre si aprono i negoziati della conferenza sul clima di Glasgow (COP26), Greenpeace invoca un piano d'azione più rapido e ambizioso per affrontare l'emergenza climatica e la pandemia di Covid-19.
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) ha rilevato dall’osservatorio del Monte Cimone nel 2020 i minimi valori di O3 dal 1996: la causa sembra essere la riduzione di emissioni di inquinanti legati ai lockdown per la COVID-19. Lo studio è...
Le restrizioni alla mobilità possono avere impatti non previsti sulla qualità dell’aria. Le limitazioni imposte a causa della pandemia Covid-19 hanno avuto solo un'influenza minore sui livelli di inquinamento da particolato in Pianura Padana, una delle aree più inquinate in Europa.
Il biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta ai rifiuti di plastica in natura ma il Covid ha riacceso la sfida: 7 miliardi di mascherine vengono usate ogni giorno e la loro dispersione in natura ha gravissimo impatto su specie e habitat.
Un team di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr e dell’Università Federico II di Napoli ha analizzato i dati di una popolazione di oltre mille pazienti italiani affetti da Covid-19, evidenziando l’effetto protettivo esercitato da una variante del gene TMPRSS2 negli uomini giovani...
“Giovani, quote rosa e sostenibilità. La chiave per far ripartire il nostro Paese e renderlo più competitivo è l’innovazione sostenibile che non può prescindere dalle donne”. Lo sostiene Olivo Foglieni, a capo del Gruppo FECS, che vanta 350 milioni di fatturato, 400 dipendenti e 7 stabilimenti ...
Combattere la solitudine con la fantasia e senza schermi: la sfida di Lunii, la startup che viene in soccorso di bambini e genitori aiutandoli a creare storie da ascoltare.
Smart working, didattica a distanza, coprifuoco: per contrastare il “nature-deficit disorder” dovuto al prolungato confinamento domiciliare si punta sull’architettura vegana, con aree realizzate utilizzando materiali naturali, e si guarda al modello australiano delle "città 20 minuti". Grande...