Dopo due anni di valori in calo, nell'ultimo semestre del 2024 le emissioni sono tornate a salire. I prezzi di elettricità e gas sono entrambi diminuiti del 15% nel 2024, ma nella seconda parte dell’anno hanno avuto un trend di crescita e restano molto al di sopra della media del decennio 2010-2020...
In occasione dell’evento “Facciamo il punto: Energie rinnovabili, BESS e Autoconsumo. Autorizzazioni e Incentivi”, organizzato dallo studio legale internazionale DLA Piper, gli esponenti dei principali operatori del settore, tra cui il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, ARERA e...
L’adozione dei servizi digitali per la riduzione dei consumi energetici in Italia è ancora troppo bassa se si vogliono davvero raggiungere gli obiettivi concordati con l’UE. Rispetto al 2023 diminuiscono gli italiani che utilizzano elettrodomestici intelligenti. 1 italiano su 3 pensa di adottare...
Facilitare i consumatori nei rapporti con i fornitori di energia grazie all’intelligenza artificiale (IA), accelerando l’innovazione digitale e la promozione di servizi digitali.
Durante le feste prodotte in media 80mila tonnellate di rifiuti in carta e cartone, mentre emissioni inquinanti legate ai trasporti salgono del +130%
Grazie a investimenti per oltre 50 milioni di euro, gli immobili gestiti dall’amministrazione provinciale risparmieranno complessivamente quasi il 40% di energia. Saranno installati 14 impianti fotovoltaici per un totale di circa 800 kW e sistemi di riscaldamento e climatizzazione altamente...
Si chiama ENERGY FIT il pratico piano di “allenamento energetico” ideato da ENEA per ridurre i kilowattora superflui, risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort in casa.
Lo scenario energetico del nostro Paese sta cambiando. Nel 2023 la quota di energia coperta da fonti fossili ha segnato il minimo negli ultimi 50 anni. Eolico e fotovoltaico coprono il 17,5% della domanda annuale di energia. Calano emissioni di anidride carbonica (-8%) e consumi di energia primaria...
La riduzione ha permesso un risparmio di 750 tonnellate di CO2 e di circa 1.3 milioni di euro.
Il nuovo supercomputer gestito dal Flatiron Institute di New York realizzato da Lenovo è il più sostenibile mai costruito secondo la classifica semestrale Green500 dei supercomputer più efficienti al mondo. Sfruttando la velocità e l'elaborazione in parallelo della nuova macchina, i ricercatori...