La natura. La sua bellezza, la sua magia, la sua grazia. E poi l’arte e gli uomini che la rappresentano, la raccontano, la riproducono.
Torna la grande campagna di volontariato ambientele Puliamo il Mondo, conosciuta a livello internazionale come Clean Up the World, nata per liberare dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.
Scienze Agrarie e Alimentari: la ricerca scientifica di un team di tre ricercatrici dell’Università di Pisa e del CNR pubblicata su “Scientific Reports”, rivista del gruppo "Nature".
L’Italia si conferma Paese con una forte vocazione al turismo sostenibile, il podio è per Trentino Alto Adige, Sicilia e Toscana: lo dimostra il numero crescente di strutture ricettive con licenza Ecolabel, il marchio europeo che certifica la qualità ambientale di alberghi, campeggi, rifugi,...
Sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: meno sprechi per lamponi e ciliegie con gli imballaggi in cartone ondulato in pack Attivo realizzato dal Consorzio Bestack in collaborazione con l'Università di Bologna (UNIBO).
Dopo un viaggio di 16.000 chilometri, l’esploratore polare Marek Kaminski è arrivato in Giappone partendo dalla Polonia a bordo del veicolo elettrico più venduto in Europa, la nuova Nissan LEAF, con il progetto #NoTraceExpedition avviato tre mesi prima.
Un progetto di pioppicoltutra sostenibile in Pianura Padana finalizzato a contrastare concretamente i cambiamenti climatici e a compensare le emissioni di gas serra nei territori più prossimi ai principali siti logistici di stoccaggio e movimentazione dei prodotti a marchio Conad.
Un nuovo studio, pubblicato qualche giorno fa sulla prestigiosa rivista scientifica "Scientific Reports" rivela come le misure della marea ci possano dire qualcosa sulle masse d’acqua oceanica, e dunque sul clima, del passato e fungere da veri e propri “archivi liquidi del clima”.
Economia circolare e mercato nero dei pallet EPAL, sequestrati quasi 3.000 pezzi nel primo semestre del 2018 tra pallet e blocchetti contraffatti.
Conoe: “da settembre il servizio di raccolta degli oli vegetali esausti sarà esteso anche a migliaia di famiglie italiane”.