Le comunità locali dell’Estonia, che si battono per impedire la costrizione di un'enorme “bioraffineria” (cartiera), hanno il sostegno delle associazioni ambientaliste di tutto il mondo.
Il Comune di Sappada (UD) è il primo in Italia ad ottenere la certificazione “Gestione sostenibile delle comunità”. Alla cerimonia ufficiale presenti Sindaco Manuel Piller Hoffer, l’ex Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, il Professore Antonio Scipioni, responsabile del progetto pilota...
I pesticidi aumentano invece di diminuire. L'allarme viene lanciato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) nel suo ultimo rapporto presentato lo scorso 10 maggio.
Torna Circonomìa, il festival dell'economia circolare e delle energie dei territori, a Torino, dal 23 al 26 maggio, col summit dei sindaci, cui intervengono Appendino, Raggi, De Caro e Merola.
L’opera racconta, sulla base dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, 40 casi di eccellenza per ridurre sprechi di cibo e disuguaglianze.
Il progetto educativo di Legambiente e Corepla rivolto alle scuole siciliane ha coinvolto in totale 2.000 studenti per sensibilizzarli sul tema della prevenzione dei rifiuti in mare e sui lidi e sull’economia circolare.
Aprono le iscrizioni alla IX. ECO Dolomites
Domani 28 aprile è la Giornata mondiale vittime dell’amianto. In Italia l’amianto è ancora molto diffuso e continua a minacciare salute e ambiente, nonostante 26 anni fa sia stato messo al bando con la legge 257/92.
FuoriSalone 2018. Living in Art & Living Well: quando l’Architettura incontra l’Arte e il Ben-essere. Cocktail event “Habitat e Benessere” domani giovedì 19 aprile alle ore 19.00, presso lo Studio di Architettura Claudio Fusina & Partners, a Milano.
L’Area di ricerca del Cnr di Genova ha ospitato l’11 e 12 aprile il primo incontro del comitato di pilotaggio del progetto Interreg marittimo Italia-Francia "Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali".