Studio GE Capital sulle flotte aziendali europee: le innovazioni tecnologiche e di prodotto e le necessità di saving nella gestione delle flotte generate dalla crisi stanno guidando le aziende verso gli obiettivi fissati in sede UE.
La multinazionale telefonica statunitense nei prossimi cinque anni donerà più di 350 milioni di dollari per il miglioramento dei programmi di istruzione oltre alla promozione dell'innovazione nel campo dell’ istruzione e della crescita
ReMedia presenta i risultati del Report di Sostenibilità 2012, frutto del bilancio ambientale che quantifica i benefici portati all'ambiente dalla filiera del recupero dei tecno-rifiuti" gestita dal Consorzio. gestita da ReMedia.
ANIT presenta la nuova "Guida sui titoli di Efficienza Energetica" come strumento di sintesi per comprendere il meccanismo dei titoli di efficienza energetica per quanto riguarda gli aspetti legati al settore dell'isolamento termico in edilizia.
In libreria di ioRicreo, un manuale di riciclo creativo, a firma di Francesco Di Biaso, che raccoglie 49 progetti originali che permettono di trasformare oggetti inutilizzati o materiali "di scarto" in cose nuove, belle e utili.
La redazione dei piani di tutela, è la via principale che le regioni devono seguire per raccogliere ed elaborare i dati relativi alle caratteristiche dei bacini idrografici secondo i criteri indicati nell'allegato III alla terza parte del testo unico ambientale.
L' allegato I parte terza testo unico ambiente disciplina il monitoraggio e la classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale.
L'allegato II stabilisce i criteri generali e metodologie per il rilevamento delle caratteristiche qualitative e per la classificazione delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile.
Il Politecnico di Milano fotografa la situazione delle energie rinnovabili in Italia. Boom per il fotovoltaico e ben il biogas, in discesa invece l'eolico.
L'allegato 1 al titolo V del testo unico ambientale analizza i criteri generali per l'analisi di rischio sanitario ambientale e sito-specifica.