Entro la fine del mese di maggio verrà varato un nuovo decreto che rimodella gli incentivi per il settore delle rinnovabili, escluso il fotovoltaico. Ad annunciarlo è stato il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, nel corso dell'audizione, nella commissione Industria del Senato, sugli...
E' massima l'attenzione del governo, in particolare del ministero dell'Ambiente, sulle attività di ricerca e coltivazione degli idrocarburi nei mari italiani, in particolare nella zona dell'Adriatico antistante l'Abruzzo.
Più sicurezza in mare nel corso delle operazioni di estrazione di idrocarburi.
Finalmente nel nostro Paese i delitti contro l'ambiente verranno puniti penalmente.
La nuova normativa come cambia lo scenario delle Fidejussioni. Con l’introduzione del D.Lgs. 10 Agosto 2010 n° 141 e successivo Decreto Attuativo D.Lgs. 12 Settembre 2012 n° 169, cambia lo scenario Italiano delle Fidejussioni.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede "Misure per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici", con la concessione di prestiti a tasso agevolato, lo 0,25%, per fare lavori negli edifici scolastici pubblici.
Continua l'iter parlamentare del disegno di legge che introduce nel nostro Codice penale i reati contro l'ambiente, il cosiddetto ddl Ecoreati, il vista dell'approvazione definitiva che dovrebbe avvenire entro la fine del mese di maggio.
Via libera al programma destinato a stimolare le piccole e medie imprese a rendere più efficienti i loro consumi energetici.
Abolire l’Imu sui terreni agricoli o quantomeno commisurarla alle varie situazioni. E’ questa in sintesi la richiesta contenuta in due mozioni approvate dalla Camera che portano la firma di due gruppi di deputati.
Serena Pellegrino (Sel): il Ministero dell’Ambiente si impegna a mettere in campo l’Ispra per ulteriori verifiche sulla gestione dei dragaggi effettuati e in programma. Richiamo UE su politiche italiane delle acque.