L’Italia potrebbe traguardare la soglia di 1 miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti. Lo ha ribadito il Consorzio Italiano Compostatori (...
Con l’obiettivo di promuovere una reale transizione ecologica nella Regione Lazio è stato firmato questa mattina a Roma, presso la sede nazionale di Confcooperative in via Torino, un protocollo d’intesa tra Confcooperative Lazio, principale organizzazione di rappresentanza del movimento cooperativo...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (che si terrà il prossimo 22 marzo), zeroCO2, B-Corp italo guatemalteca che sviluppa progetti di riforestazione ad alto impatto sociale, e Worldrise, Onlus attiva per la conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino, annunciano la...
Il fenomeno è stato rilevato per la prima volta in uno studio condotto dagli etologi dell’Università di Pisa
Bialetti si unisce a WWF in una partnership biennale per sostenere Orso 2x50, il progetto di WWF Italia nato per salvare dall’estinzione l’Orso bruno marsicano.
L’endometriosi colpisce 1 donna su 10, debilitandola con forti disagi fisici e psicologici. Complesso e lungo l’iter per trattare questa condizione (media 8 anni) e poco chiare le cause. In occasione del 28 marzo in cui si celebra la Giornata dell’endometriosi, l’esperta spiega quanto gli aspetti...
Condividere l’energia può rappresentare il primo passo verso un maggiore efficientamento energetico dei territori e il raggiungimento di una piena transizione ecologica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano l’esempio calzante di questa visione, basandosi sul principio di sharing...
‘Chi più spende meno spende’. Complici il carovita e l’attenzione alla sostenibilità, da un’indagine Vorwerk Folletto[1] emerge la tendenza, nel settore elettrodomestici per la pulizia della casa, a spendere di più per prodotti duraturi ma anche performanti per qualità e consumi
Vola il mercato immobiliare: 775.000 compravendite nel 2022, +3,5% rispetto al 2021. Prospettive positive per il 2023 nonostante l’aumento dei tassi e l’inflazione. Salgono i prezzi nei grandi centri urbani, su tutti Milano e Bologna, dove scarseggiano le case da vendere e da affittare.
GSE, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., società del Ministero dell'Economia per la promozione dello sviluppo sostenibile, e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto lo scorso 7 marzo un Protocollo di collaborazione finalizzato a favorire l’integrazione delle tematiche ESG e dello sviluppo sostenibile...