L'undicesima edizione del Premio nazionale dei Comuni Virtuosi è ufficialmente aperta. Il premio è promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi e è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La startup Skipping Rocks Lab ha pensato ed ideato un nuovo modo di bere acqua: le "ooho balls", l'acqua che può essere mangiata e non bevuta.
La nave da ricerca OGS Explora dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste è partita in missione, il 25 agosto, verso il Canale di Sicilia e il Golfo di Taranto, per due campagne del progetto FASTMIT: FAglie Sismogeniche e Tsunamigeniche nei Mari Italiani.
Nei ghiacciai alpini ci sono sostanze radioattive prodotte da test e incidenti nucleari come cesio-137, americio-241 e bismuto-207: dopo essere stati deposti al suolo insieme alla neve possono essere conservati per decenni nei ghiacciai che fondono e si ritirano ogni anno di più.
L'emergenza incendi in Abruzzi sta assumendo dimensioni disastrose. Ad oggi sono coinvolti 89 comuni su 305.
Il carpooling diventa welfare e premia dipendenti ed aziende. Così BePooler, innovativa piattaforma di carpooling già sperimentata nel Canton Ticino ed ora approdata finalmente in Italia.
Secondo un sondaggio dell'Eurobarometro pubblicato nell'aprile 2017, tre quarti dei cittadini dell'UE vorrebbero che l'Unione europea si occupasse di più della protezione ambientale.
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con la Regione autonoma della Sardegna e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia della Sardegna.
La campagna social di Friends of Glass, Endless Chorus, con le ‘bottiglie cantanti’ in collaborazione con Assovetro, vede un rapper e una band danese "cantare" tutte le qualità del vetro.
Lo studio coordinato dall’Università di Pisa pubblicato su “Biological Conservation”; l’appello dei botanici per preservare questi siti dal degrado e riconoscerli come patrimonio culturale.