Torna il programma di educazione ambientale realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera e rivolto alle scuole primarie di tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alla corretta separazione dei rifiuti di imballaggio.
Venerdì 6 ottobre 2017, dalle ore 8.05, Lidia Ianuario presenta, nel corso del programma "Targato Italia" di Radio CRC, la prima Rete di Comuni d'Italia Accessibili e Sostenibili. Al via Newage, la Rete dei Comuni d’Italia Accessibili e Sostenibili.
La produzione di microplastiche nel Mediterraneo è pari a 1,2 milioni di microplastiche per chilometro quadrato. Dato allarmante per l'inquinamento dei mari. Occorrono azioni mirate al riciclo.
Pessime notizie per chi soffre i voli aerei. Secondo uno studio delle Università di Reading ed East Anglia, il cambiamento climatico causerà più turbolenze duranti i voli aerei.
"Avere rispetto per la casa comune". E' il motivo per cui il Convento di Assisi ha avviato una protocollo di intesa per diminuire l'impatto ambientale del complesso monumentale.
Greenpeace Italia entra in azione presso il quartier generale dell'azienda proprietaria dei marchi Tempo e Tena per chiedere di eliminare i fornitori responsabili della distruzione della Grande Foresta Boreale.
Condannati i vertici di Green Hill, il canile di Montichiari, chiuso nel 2012, in cui si praticavano maltrattamenti e sperimentazioni su cani Beagle. In attesa di processo per altri veterinari coinvolti e per ambientalisti.
Secondo un report pubblicato sulsito della regione, la Lombardia è la prima regione italiana per produzione di energia da fonti rinnovabili.
AREA Science Park, Università di Trieste, Lampas System stanno lavorando ad una nuova tecnologia di motore elettrico rotativo che potrebbe rivoluzionare tutti gli azionamenti a bordo nave
La nuova direttiva europea sui rifiuti-circular economy, giunta nella fase finale di approvazione, mira a ridurre il prelievo di risorse naturali e gli sprechi, indicando anche obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030.