Il consorzio nazionale per la gestione dei RAEE fa il punto della raccolta dall’entrata in vigore del principio “chi inquina paga” che coinvolge le aziende nel processo di gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Superare la tecnologia basata sul silicio per un nuovo sistema economicamente conveniente e sostenibile è la sfida della ricerca sul fotovoltaico. Un team guidato dal Dipartimento di Fisica e astronomia dell’Università di Firenze ha spiegato per la prima volta gli effetti positivi dell’uso del...
Ad annunciare il bando è l'Assessore regionale all'ambiente: "Vogliamo implementare sul territorio dei Comuni la mobilità elettrica e lo facciamo attraverso questa proposta che vedrà stanziati ben 15.750.000 euro per la nostra Regione".
Scattano oggi in sette province della Lombardia le misure antismog che prevedono il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti. Negli ultimi giorni è stato registrato uno sforamento del limite giornaliero di Pm10, 50 microgrammi per metro cubo.
Con quasi 65 miliardi di euro l'Italia è la nazione europea che ha subito più danni economici derivanti dai cambiamenti climatici.
Questa mattina gli attivisti di Greenpeace hanno offerto un simbolico “aperitivo al glifosato” al ministro Beatrice Lorenzin, aprendo uno striscione con la scritta “La salute non è in vendita, Stop glifosato”, di fronte al Ministero della Salute.
Sbarca in Italia Copernicus, il programma di osservazione della Terra sviluppato dalla Commissione Europea per fornire informazioni affidabili e aggiornate su ambiente e sicurezza, aiutando a capire come stanno cambiando il Pianeta e il clima, quale impatto ha l’uomo e quali ricadute sulla vita...
Aumentare la sensibilità sul mercato italiano intorno ai temi legati alla conservazione di foreste primarie, alla tutela delle biodiversità e alla sostenibilità dell’intera filiera dell’industria del legno, della carta e del packaging.
Maurizio Crasso di Harpo: il green roof non solo è esteticamente gradevole, ma offre numerosi vantaggi per l’ambiente. Ma per combattere l'incremento di smog, il verde, in particolare quello pensile, può dare una mano. E con gli sgravi fiscali gli italiani potranno detrarre le spese per la "...
Siamo in Veneto, qui la giunta regionale ha previsto uno stanziamento di 6 milioni di euro (fondi POR FESR 2014-2020), per incentivare rinnovabili ed efficienza energetica.