Agricoltura sociale. Coltivatori di Emozioni nasce con lo scopo di avvicinare il consumatore alla natura e alle attività agricole rendendolo partecipe del ciclo biologico e dandogli la possibilità di gustare un prodotto sano e genuino ottenuto attraverso coltivazioni che non utilizzano prodotti...
Il sistema CONAI coinvolge le imprese, che producono e utilizzano gli imballaggi, la Pubblica Amministrazione, che stabilisce le regole per la gestione dei rifiuti sul territorio, i cittadini, che con il gesto quotidiano della raccolta differenziata danno inizio ad un processo virtuoso per l’...
Sviluppare percorsi di agricoltura sociale valorizzando le risorse del territorio e favorendo l’integrazione socio-lavorativa delle fasce più deboli di popolazione: questi gli scopi principali del progetto “Quel che passa il convento” che verrà presentato sabato 18 novembre, presso il Convento san...
Il Ministro dell'Ambiente Galletti, in occasione della Conferenza mondiale sul Clima di Bonn, la Cop23 si esprime: “Interesse italiano a sostenere Paesi africani e rafforzare collaborazione con Paesi area ex sovietica”.
Durante la fiera G! Come Giocare, dedicata a famiglie e bambini in programma da oggi al 19 novembre presso FieramilanoCity, i supereroi di Remedia illustreranno ai più piccoli come fare per salvaguardare l’ambiente.
Hera presenta i risultati raggiunti nei primi nove mesi dell’anno dai suoi progetti per il riuso di ingombranti ancora in buono stato (pari a 429 tonnellate) e di farmaci non scaduti (pari a 413 mila euro). Tutto questo in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Per risalire ad eventuali perdite di acqua, l'Acquedotto Pugliese ha utlizzato un drone dotato di videocamera per acquisire preziosi dati che permetteranno la pianificazione di interventi per il risanamento del Canale.
Con l'hashtag #faidafiltro le associazioni ambientaliste chiedono con forza una legge che blocchi l'utilizzo delle microplastiche nei prodotti cosmetici.
Il progetto GRETA unisce 12 partner fra università e centri di ricerca e aziende per aiutare i Paesi dell’arco alpino a sfruttare al meglio una fonte rinnovabile meno conosciuta come la geotermia.
Il progetto Horizon2020 JETSCREEN, di cui il Politecnico di Milano è partner, propone una innovativa piattaforma di test per nuove miscele di combustibili rinnovabili destinati al trasporto aereo.