Il presidente Giuseppe Politi: formuliamo i nostri più sinceri auguri. In questi anni ha operato con grande intelligenza e capacità. Auspichiamo un importante gioco di squadra per tutelare gli interessi degli agricoltori nel difficile negoziato Pac.
Le esportazioni agroalimentari potrebbero addirittura triplicare con una radicale azione di contrasto al falso Made in Italy È quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini sulla base dei risultati della prima relazione sulla contraffazione e pirateria nell'agroalimentare elaborata...
Alessandro Triantafyllidis, presidente nazionale AIAB, chiede al Parlamento e al Consiglio Europeo di riequilibrare i fondi comuni per la ricerca in agricoltura: Secondo AIAB i finanziamenti europei per la ricerca di settore hanno avvantaggiato gli OGM rispetto a modelli di agricoltura sostenibile.
Abbiamo avviato l'Orto del Pianalto per offrire verdura e cibo sano, a prezzi stabili ed equi, sia per i consumatori che per noi coltivatori. Abbiamo iniziato a produrre verdure e frutti dell'orto e vogliamo farlo coinvolgendo i consumatori interessati ed implementando forme di coltivazione...
Il piccolo paese di Tiggiano dà i natali a una caratteristica fiera-festa in onore del suo patrono, Sant'Ippazio. L'evento richiama puntualmente molti cultori del cibo di stagione, perché collegato con la maturazione della "pestanaca " (Daucus carota): figlia nobile della famiglia delle carote e...
È sempre più indispensabile una riorganizzazione efficace e trasparente del sistema di controllo e certificazione dell'agricoltura biologica. La Cia-Confederazione italiana agricoltori, anche a seguito dell'operazione della Guardia di Finanza, nota come "Gatto degli stivali", che nello scorso mese...
"La Task Force italiana Liberi da OGM - della quale l'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB) fa parte - chiede al ministro dell'Ambiente Clini di ribadire in sede europea la decisa opposizione dell'Italia alla coltivazione di colture transegeniche in UE e quindi di bocciare le...
Nel giorno della discussione a Montecitorio sulla relazione presentata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione in campo commerciale, la Cia denuncia ancora una volta i danni ingenti che "italian sounding" e falsi alimentari causano alle nostre produzioni...
Anche metodi analitici innovativi possono contribuire a rendere il bio più sicuro. Un gruppo di ricercatori europei lavorerà nei prossimi tre anni alla messa a punto di un’ “impronta digitale analitica” dei prodotti biologici, che permetterà di identificare il “vero bio” rispetto ai tentativi di...
Secondo la Cia, bisogna evitare che il prestigioso titolo internazionale conferito nel 2010 resti sulla carta. Politi: necessaria una politica promozionale che parta dalla ricaduta economica legata al "brand" dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la cultura e la scienza.