Torna la nuova edizione del contest fotografico e video: "Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi" indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR).
Il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa è partner di LIFE OASIS, un progetto europeo che punta a salvaguardare la biodiversità marina riducendo il rischio intrappolamento che deriva da attrezzi da pesca abbandonati o smarriti
Secondo l’ultimo rapporto Istat disponibile, attualmente ci sono 3 milioni 800 mila anziani non autosufficienti nel nostro Paese, un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni a causa del fenomeno dell’invecchiamento demografico.
Registrate al nuovo sistema, partito a fine 2024 e operativo dal 13 febbraio, 153.000 unità locali: gran parte sono imprese ed enti produttori di rifiuti. Pichetto: “Partenza incoraggiante”.
Le piante da appartamento possono ridurre del 20% l’anidride carbonica in case, scuole, uffici e ospedali e del 15% il quantitativo di polveri sottili pm 2,5 migliorando la qualità della vita con un impatto positivo sulla salute.
La partita cruciale per arginare e invertire la perdita di biodiversità che sta investendo ogni angolo del globo, e in particolare il Sud del mondo, si gioca in Italia: dal 25 al 27 febbraio la FAO a Roma ospiterà infatti la seconda sessione della Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (COP16Bis...
Amazon ha lanciato oggi a Firenze le consegne con cargo bike elettriche in Italia. Il nuovo servizio contribuirà a ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell'aria e mitigare la congestione del traffico nel centro città.
Con il Fashion SprecoTest, iniziativa lanciata dall’ENEA in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno" è possibile scoprire quanta energia ‘consumiamo’ nel nostro guardaroba e come migliorare le nostre abitudini nell’...
Un'operazione di mappatura e pulizia dei fondali condotta dal WWF Italia ha rivelato che la metà degli attrezzi da pesca, ritrovati sui fondali delle aree marine protette italiane è costituito da lenze, derivanti da attività di pesca ricreativa.
Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica lancia un nuovo progetto formativo dedicato ai territori - “Formazione Plastica” - che mira a educare e sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da intraprendere affinché gli imballaggi in...