21/02/2025 - 09:00

Traverse letto lavabili: la soluzione green per la degenza domiciliare

Salute e benessere

Secondo l’ultimo rapporto Istat disponibile, attualmente ci sono 3 milioni 800 mila anziani non autosufficienti nel nostro Paese, un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni a causa del fenomeno dell’invecchiamento demografico. 

https://it.freepik.com/foto-gratuito/vista-posteriore-della-donna-anziana-di-sessant-anni-senior-con-la-tazza-della-tenuta-dei-capelli-grigi-che-lava-giu-il-sonnifero-affetti-da-insonnia-donna-anziana-in-pensione-prendendo-medicine-con-acqua-seduto-in-camera-da-letto_11200045.htm

Anziani e degenza domiciliare: accrescere il comfort e impattare meno sull'ambiente con le traverse letto lavabili

In base alle stime dell’Istituto nazionale di statistica le persone non autosufficienti in Italia potrebbero diventare 4,4 milioni nel 2030 e 5,4 milioni nel 2050. Di queste, soltanto il 6,3% si trova in una struttura sanitaria, mentre oltre il 92% è in degenza domiciliare.

Prendersi cura di un anziano richiede una serie di accortezze, a partire naturalmente dalla necessità di garantire comfort, benessere e sicurezza durante un periodo che di per sé risulta essere piuttosto delicato. 

Al tempo stesso, è bene ricordare che anche l’assistenza a una persona cara ha un impatto sull’ambiente, motivo per cui è altrettanto importante provare a ridurre la quantità di emissioni prodotte durante la degenza.

Ridurre i rifiuti della degenza domiciliare con le traverse letto lavabili

Un modo efficace per ridurre l’impronta ecologica della degenza domiciliare è da rintracciare nell’impiego di traverse letto lavabili al posto di quelle monouso.

I prodotti usa e getta, infatti, si contraddistinguono per un ciclo di vita molto breve, dovendo essere smaltiti dopo un solo utilizzo: un aspetto che comporta una produzione di rifiuti piuttosto significativa, che da una parte va ad alimentare il problema dell’inquinamento idrico e del suolo e dall’altra accresce le emissioni di CO2 legate alle pratiche di smaltimento e trasporto.

Le soluzioni riutilizzabili, invece, sono progettate per durare nel tempo grazie all’utilizzo di tessuti tecnici di alta qualità, una caratteristica che genera meno rifiuti, andando dunque a impattare complessivamente meno sull’ambiente.

Gli altri vantaggi delle traverse letto lavabili oltre al basso impatto ambientale

Oltre a ridurre l’impronta ecologica della degenza domiciliare, le traverse letto lavabili permettono di usufruire anche di altri, interessanti vantaggi.

Innanzitutto, contribuiscono a favorire un’igiene maggiore della persona allettata, poiché consentono di gestire meglio una serie di condizioni, come per esempio l’incontinenza del degente.

Inoltre, utilizzando prodotti professionali, come nel caso delle traverse letto per anziani lavabili realizzate da una realtà specializzata come HIP, è anche possibile contribuire alla prevenzione dei disturbi cutanei come arrossamenti e irritazioni. Questo perché i prodotti tecnico sanitari garantiscono una maggiore traspirazione e microcircolazione dell’aria, migliorando il comfort del degente.

È altrettanto importante ricordare che ricorrere a soluzioni professionali rende le operazioni di assistenza meno complesse. Questo avviene perché le traverse lavabili, aderendo in modo ottimale alle lenzuola, non si spostano facilmente nemmeno in caso di sollecitazioni del degente: un aspetto che riduce il rischio di formazione di grinze e pieghe, che a loro volta possono contribuire alla comparsa di piaghe da decubito.

Infine, è bene tenere conto anche dell’aspetto economico, poiché con questi prodotti tecnico sanitari non è necessario acquistare continuamente dei nuovi prodotti, come invece nel caso delle traverse letto usa e getta.

Impiegando queste soluzioni professionali per la degenza domiciliare degli anziani si avrà quindi la possibilità di ottimizzare le spese sul lungo periodo, andando al tempo stesso ad accrescere il comfort dei degenti e impattando meno sul pianeta.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • <a href="http://www.freepik.com">Designed by kjpargeter / Freepik</a>
    Leggi
    24/06/2020 - 00:00
    Sociale
    Disabili: le misure per l'integrazione sociale

    La legislazione italiana continua a sottolineare l’importanza dell’integrazione delle persone con disabilità nella società. Ma non sempre questo corrisponde a un effettivo impiego di mezzi e risorse, né ad un autentico cambiamento nell’atteggiamento collettivo.

  • mal d'orecchio
    Leggi
    14/12/2019 - 00:01
    Salute
    Disturbi all'orecchio: quali sono e come curarli

    L’orecchio è un organo sensoriale fondamentale non solo per l’udito ma anche per l’equilibrio. I disturbi a esso associati possono dunque ripercuotersi su tutto il corpo ed è per questo che bisogna saperli riconoscere e curare.

  • Barriere architettoniche e montascale
    Leggi
    13/02/2023 - 17:07
    Architettura
    Barriere architettoniche e montascale

    Oggigiorno, la tecnologia contribuisce a rendere la nostra vita quotidiana più agevole. Per molte persone, salire e scendere le scale può trasformarsi in un impegno proibitivo, un vero e proprio percorso a ostacoli in grado di metterne a rischio l'incolumità. 

  • barriere-architettoniche
    Leggi
    31/03/2020 - 23:42
    Edilizia
    Come superare le barriere architettoniche con i macchinari di Faboc due

    Uno degli argomenti che negli ultimi anni ha suscitano interesse, nonché numerosi dibattiti, è la presenza di barriere architettoniche, elementi come scale, gradini, corridoi troppo stretti che ostacolano la corretta fruizione dei luoghi interessati a coloro che hanno disabilità motorie o una...