Inaugurato nel sito di Scarperia il nuovo impianto alimentato a GNL, combustibile innovativo a ridotto impatto ambientale. Ridotte dell’54,9% le emissioni di anidride carbonica negli ultimi 5 anni. Diminuiti anche il consumo di energia elettrica e di acqua nei processi produttivi.
E’ stato inaugurato oggi il sistema di teleriscaldamento del polo universitario di Forlì che si avvale di un avanzato impianto di trigenerazione che consentirà di produrre energia elettrica, caldo e freddo con un risparmio energetico a regime del 33% .
Nonostante le promesse fatte dai funzionari europei sul prossimo pacchetto di misure su rinnovabili ed efficienza energetica, le bozze trapelate dicono tutt'altro.
Prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza fino a un massimo di 200 MW, la cui energia pulita sarà utilizzata per alimentare i consumi elettrici di RFI. La prima grande operazione di settore ad essere realizzata in grid parity, senza incentivi statali.
Positiva la verifica di impatto ambientale per il progetto Bio2Energy che trasformerà il depuratore di Viareggio in un impianto per la produzione di energia pulita da rifiuti.
Nonostante il 36% del territorio italiano sia coperto da boschi, l'Italia è il primo importatore mondiale di legna da ardere. La causa è da ricercare nella mancanza di norme per l'utilizzo delle risorse boschive.
Secondo l'Ocean Energy Europe, la rete di aziende e universita' attive nel settore delle fonti di energia pulita, entro il 2050 l'Ue potrebbe essere alimentata con un totale di 100 GigaWatt di energia prodotta dalle onde del mare.
Presentata ad Ecomondo la piattaforma nazionale del Biometano. Lo scopo è far diventare l'Italia uno dei maggiori produttori di biometano a livello mondiale.
L’obiettivo dei firmatari è quello di incrementare la produzione di energia da fonte rinnovabile attraverso il rinnovamento degli impianti eolici esistenti nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela del paesaggio e delle esigenze delle comunità territoriali, al fine di conseguire gli...
Dal 2 al 3 dicembre, il convegno sulla gassificazione di piccola scala della Libera Università di Bolzano aggiornerà i partecipanti - progettisti e ricercatori - sullo stato dell’arte della tecnologia e su quali strategie economiche possano rendere questa produzione energetica più sostenibile. Le...