Vi abbiamo già accennato alla finanziaria 2010 come una delle più "povere" per quanto riguarda i contenuti ambientali, ma la stessa contiene un paio di provvedimenti in materia di gestione dei rifiuti molto interessanti ed attesi.
Nel giorno del lancio ONU del 2010 Anno internazionale della biodiversità il WWF afferma che per difendere il patrimonio naturale serve una strategia per la biodiversità. Sono 167 i paesi che ne hanno adottata una, ma tra questi non c'è l'Italia.
Il pellegrinaggio alla Mecca o Hajj, oltre che una testimonianza di fede, dovrà rappresentare un'esperienza in cui i fedeli dimostrino più rispetto dell'ambiente. È il Gran Muftì dell'Egitto, lo sceicco Ali Gomàa, a parlare in favore della svolta ecologica.
Ad affermarlo è stata Greenpeace, la casa della mela si è piazzata infatti al primo posto nella speciale graduatoria che, come consuetudine, mette in evidenza quali e quante aziende operanti nel settore IT o nell'ambito della telefonia si sono dimostrate più attente all'ambiente.
Il clima sulla Terra sta cambiando. Ciascuno di noi ha la responsabilità di operare per una conversione di civiltà che fermi la febbre del Pianeta. Azioni concrete, scelte di consumo consapevole, raccolta differenziata, mobilità sostenibile e niente sprechi.
Un numero speciale per il settimanale Disney. Topolino è diventato tutto verde. Non di rabbia, come si potrebbe immaginare, ma per l'ambiente. Il numero 2825 - del settimanale di casa Disney è infatti tutto dedicato all'ambiente e realizzato ad "Impatto Zero".
Quante volte ci sentiamo progionieri dei nostri uffici e invece vorremmo essere in aperta campagna? Certo è difficile pretendere tutto questo, ma con Breathing Partition migliorerà sicuramente la qualità di vita degli uffici.
ROMA, 18 gennaio. Green Cross e LifeGate, un binomio per il futuro sostenibile. Inizia la collaborazione tra l'organizzazione ambientalista fondata da Mikail Gorbaciov e la piattaforma per il mondo eco-culturale impegnata a favore dell'ambiente.
Da una ricerca svolta da Nomisma in collaborazione con il mensile "Vita in Campagna" che da oltre 25 anni segue chi coltiva piante o alleva animali per passione durante il proprio tempo libero, sembra emergere la tendenza degli italiani a diventare hobby farmer, agricoltori amatoriali in possesso...
Dal XVI "Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia" predisposto da Legambiente e Ambiente Italia risulta che le città italiane sono più tartarughe che lepri e non colgono la sfida della sostenibilità.