E' stata stilata da Great Place to Work Italia la classifica delle migliori aziende italiane in cui lavorare secondo i Millennial , ascoltando le opinioni espresse da oltre 41mila collaboratori della generazione Y attivi in 259 organizzazioni.
Sempre più numerose le imprese e le Amministrazioni che hanno saputo fare della qualità ambientale il loro punto di forza. A quattro (due ex aequo) di queste imprese o Amministrazioni del “made in Italy” dell’ambiente è stato assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2024, istituito per il...
Secondo l'ultimo bollettino pubblicato dal servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, restano pochi dubbi. E' ormai praticamente certo che il 2024 segna una nuova pietra miliare nei record di temperatura globale. Stiamo vivendo l'anno più caldo mai registrato e il primo anno con più di 1....
A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario.
Copernicus, 2024 l'anno più caldo, sforerà limite 1,5 gradi. Sima: da surriscaldamento globale effetti diretti su salute umana. Con caldo aumenta rischio di malattie per l’uomo trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti. Equilibrio dell’ecosistema alterato.
Resilienza e sostenibilità delle città passano da una gestione innovativa dell’acqua. Soluzioni che ne preservino gli alti standard qualitativi anche in fasi di cambiamento climatico, caratterizzate da siccità ed eventi estremi che mettono a dura prova i sistemi idrici. Nasce in questo contesto il...
Stati Generali della Green Economy 2024. L’impegno climatico riguarda ormai tutte le principali economie del mondo e i “grandi emettitori” come Cina, Usa, Eu hanno avviato ingenti investimenti e programmi per raggiungere l’obiettivo “net zero”. Questi Stati con l’India sono responsabili del 60%...
Il Consorzio di Recupero del Vetro ha presentato oggi ad Ecomondo il progetto “Campane di Design – Giubileo 2025” per incrementare le pratiche virtuose della raccolta differenziata del vetro in vista dell’imminente Giubileo del 2025.
“Città resilienti, net zero, circolari e non clima-alteranti, città giuste e inclusive, città digitali e intelligenti: sono i temi che abbiamo affrontato nel G7, consapevoli che una politica urbana integrata è la dimensione corretta per affrontare in modo sistematico e coordinato le sfide poste...
Wayla, la startup italiana nel settore della mobilità urbana, ha lanciato il primo servizio di van pooling a Milano il 31 ottobre 2024.