23/09/2010 - 18:58

V Festa della Città che apprende

A Venezia dall'11 al 13 Ottobre l'ambiente diventa protagonista. "Stili di vita per uno sviluppo solidale e sostenibile". Massimo Cacciari, il presidente dell'Istat Enrico Giovannini e Gianni Mattioli a confronto il giorno 11 nell'incontro di apertura.
L'Ambiente costituisce una sfida decisiva che riguarda tutte le generazioni, quelle di oggi e di domani. La situazione è tale che non si può stare a guardare. Tutti devono fare la loro parte: le Istituzioni, la politica, il sistema produttivo, l'intera società civile. L'Auser ha scelto di impegnarsi fino in fondo su questo fronte, per diffondere maggiori conoscenze ed occasioni di confronto sull'importanza di nuovi stili di vita.
Gli anziani portano con sè esperienze culturali e di vita più consapevoli e meno frenetiche di quelle attuali e possono diventare testimoni preziosi di questa nuova sfida. Per questo la Quinta edizione della Festa della Città che apprende - l'evento biennale che Auser dedica all'educazione degli adulti ed alla cultura - sarà interamente dedicata al tema: "Stili di vita per uno sviluppo solidale e sostenibile".

"Ciò che sta accadendo è sotto gli occhi di tutti e nessuno si può chiamare fuori - sottolinea Michele Mangano, presidente nazionale Auser - Siamo tutti chiamati a fare qualcosa, ad assumere atteggiamenti e stili di vita più sostenibili. Ogni gesto quotidiano, dall'utilizzo consapevole dell'energia, all'uso e riuso dei materiali, ad uno stile alimentare più sano, più sobrio, con meno sprechi, rappresenta un passo avanti per assicurarci il futuro."

Nel corso dell'evento, si presenteranno in appositi seminari esperienze, attività, storie e testimonianze di buone pratiche da tutta Italia su temi come l'educazione ambientale, i rifiuti, l'energia, gli stili alimentari; si illustrerà il materiale didattico appositamente predisposto per la rete delle Università e dei circoli culturali Auser che conta oggi più di 100.000 partecipanti e 580 sedi. Verrà inoltre presentata il giorno 12 ottobre la II Indagine Nazionale sulle Università popolari Auser che farà il punto sulle caratteristiche dei partecipanti, tipologia dei corsi, e diffusione delle sedi di questo importante settore in forte sviluppo in tutta Italia.
Tommaso Tautonico
autore