Levissima inaugura la sua prima piattaforma dedicata alla rigenerazione, di se stessi e dell’ambiente, che mette il consumatore al centro, rendendolo protagonista di un impegno concreto attraverso piccole e grandi azioni quotidiane.
Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all'ansia sul futuro del pianeta. Il 95% tra bambine e bambini intervistati si dichiara preoccupato per il futuro dell’ambiente e più di uno su 3 (40%) riferisce di aver fatto un brutto sogno sul...
Il consorzio Ecopolietilene, in collaborazione con Picenum Plast e MyReplast Industries, ha realizzato un’iniziativa sperimentale di economia circolare per il recupero dei beni in polietilene rigidi.
Tra forte astensione e crescita dei nazionalismi, la maggioranza parlamentare che ha dato vita al Green Deal ancora regge. Ora tocca ai leader europei avere il coraggio di dare continuità alla transizione.
Parmacotto Group e Regusto firmano una partnership per ridurre lo spreco e promuovere la sostenibilità.
Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga le basi genetiche delle piante per renderle più resilienti e salvaguardare la loro produttività anche in condizioni avverse.
HEINEKEN Italia conferma anche nel 2023 il percorso avviato più di 10 anni fa per il risparmio di un bene centrale per l’Italia e per l’azienda. Dal 2010 il Gruppo ha ridotto del 57% i consumi di acqua per ettolitro di birra prodotta, con un totale di 12,8 milioni di ettolitri risparmiati.
E' stato pubblicato sulla rivista Nature l’articolo "Capturing carbon dioxide from air with charged-sorbents", uno studio internazionale apre nuove prospettive sulla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, rimuovendo direttamente l’anidride carbonica già presente nell’aria.
illycaffè celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente con il lancio delle nuove capsule MPS compostabili industrialmente per illy SMART.
E’ quanto emerge dai risultati da una ricerca basata su campionamenti in mare aperto e in alcuni siti costieri svolti dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr in collaborazione con colleghi dell'Ecole Polytechnique di Losanna e dell’Università del Texas. Lo studio, pubblicato sulla rivista...