Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Provincia Autonoma di Trento: sono i partner del progetto europeo Prepair che, in via sperimentale fino al 2023, adotteranno le stesse modalità di monitoraggio delle azioni per la qualità dell'aria. Questo protocollo...
Parte la campagna di crowdfunding su Eppela per la realizzazione di un museo sottomarino con sculture realizzate in marmo di Carrara. Lo scopo è salvare quello splendido specchio di mar Tirreno che da Punta Ala Guarda guarda fino alle vette dell'Argentario.
Le città si evolvono grazie al legno: il mattone del futuro sta trasformando il volto dei centri urbani.
Fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico sono le aree di interesse per lo sviluppo di ricerche in quattro centri di ricerca nel Sud Italia istituite grazie ad un accordo da 20 milioni di euro fra Cnr e Eni.
Net Spa, la più grande azienda di igiene urbana della regione, sensibilizza sulla necessità di raccogliere in modo differenziato umido, carta, vetro e plastica. «L’indifferenziato si dimezza: così rispettiamo l’ambiente e facciamo risparmiare la collettività»
Un paese diviso in due, nella raccolta differenziata: il nord con una media del 64% e quasi tutte le province sopra il 50%, mentre il sud con situazioni fortemente arretrate non raggiunge la media del 38%.
Si terrà giovedì 17 maggio 2018, ore 9:30 - 11:30 il contest finale di “A scuola di energia e sarà ospitato all'interno della cornice di Palazzo Rasponi Ravenna - Sala 3, Piano Nobile - nell'ambito dell'undicesima edizione di Lab&Lab - Fare i conti con l'ambiente.
Tetra Pak si propone di lanciare entro la fine dell'anno delle cannucce in carta, adatte ai suoi pacchetti di cartone monoporzione, come parte di un programma più ampio, volto a risolevere il problema dei rifiuti delle cannucce di plastica.
La mappatura dei livelli di inquinamento nelle città di tutto il mondo, diffusa oggi dall'OMS, rappresenta un chiaro invito ad agire per eliminare la nostra dipendenza dai combustibili fossili.
L'Unione europea mette al bando tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api. L’Italia ha votato a favore del bando, insieme alla maggioranza dei Paesi membri.