In un momento storico nel quale non è più possibile solo “parlare” di sostenibilità, ma è necessario iniziare a “fare”, l’Ateneo di Tor Vergata trova un altro modo per dare il suo sincero contributo: si tratta del “mondo” di Goccia.
In occasione del convegno “L’industria che verrà”, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano presenta la sua roadmap per rispondere alle sfide di sostenibilità ambientale attuali e future Gruppo CAP presenta il suo Primo Piano Strategico di Sostenibilità.
Cobat nel 2018 ha avviato al riciclo oltre 140 mila tonnellate di rifiuti tecnologici. Intanto la produzione e il consumo iniziano a cambiare verso l’economia circolare. È quanto emerso nel corso della presentazione del Rapporto Cobat 2018, tenutasi oggi al MAXXI di Roma.
ENEA ha sviluppato un processo innovativo per il trattamento e il riciclo delle retine di plastica utilizzate per la produzione delle cozze. Grazie a questo processo si evita lo smaltimento in discarica, con riduzione dell’impatto ambientale e risparmi su tempi e costi di produzione.
La sfida climatica per rilanciare l’Economia e renderla sempre più decarbonizzata e circolare, per puntare su innovazione, diritti e coesione sociale nei territori, e mettere al centro un nuovo progetto di cooperazione internazionale nel Mediterraneo e in Africa.
Prorogata al 30 giugno la scadenza per partecipare a #roadtogreen, il contest promosso dall’associazione Road to green 2020, in collaborazione con l’Accademia del Lusso.
E’ partito il progetto “A Pesca di Plastica”, che impegnerà per un mese l’intera flotta a strascico di San Benedetto del Tronto in una massiccia operazione di pulizia di fondali.
Bilancio finale per il progetto educativo di Legambiente e Corepla in 40 scuole di Campania e Puglia. Su 15 spiagge monitorate trovata una media di 1.136 rifiuti ogni 100 metri di arenile. I rifiuti più trovati sono pezzi di plastica, mozziconi di sigaretta, tappi e cotton fioc.
Il rapporto sulla biodiversità pubblicato dall’ONU lancia l’allarme sull’enorme perdita di specie a causa dall'impatto umano. Per le Nazioni Unite sono necessarie azioni urgenti per proteggere le foreste, gli oceani e occorrono cambiamenti radicali nella produzione e nel consumo di cibo.
Nestlé Waters, presente in Italia attraverso il Gruppo Sanpellegrino, PepsiCo e Suntory Beverage & Food Europe entrano nel Consorzio fondato da Carbios e L’Oréal a sostegno della prima tecnologia enzimatica al mondo per il riciclo della plastica