Lidl Italia, sarà la prima catena di supermercati ad agire a livello nazionale: a partire da luglio in vendita piatti, bicchieri e posate in fibra vegetale biodegradabili e compostabili.
Sono stati assegnati nel corso dell’evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi “PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2019”. A...
Marevivo, che da oltre trent’anni si batte a difesa del mare e delle sue risorse, riporta l’attenzione sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalle microfibre, nell’incontro “#STOPMICROFIBRE - Un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile”, tenutosi il 3 luglio all’Accademia...
Nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super affari d’oro.
Nella sede di Confindustria Puglia si è svolta la tappa del road show CircOILeconomy, l’iniziativa nata con la collaborazione del CONOU per offrire agli imprenditori locali una panoramica sui vantaggi di una corretta gestione degli oli industriali usati
Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie del mare. Novità di questa edizione la possibilità di segnalare i rifiuti in plastica anche nei nostri fiumi e laghi.
Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica propone 10 semplici regole da seguire per fare delle vere Eco-Vacanze. Oltre la metà dei turisti italiani gestisce in autonomia i propri rifiuti anche in villeggiatura.
Home at Hotel, società milanese di gestione degli appartamenti in affitto breve, ha reso pienamente sostenibili dal punto di vista ambientale i soggiorni nei suoi alloggi. Grazie alla partnership con SeDiciAlberi, tutti gli ospiti ricevono in regalo un albero.
Da centrale elettrica a villaggio turistico open air innovativo e sostenibile: è questo il futuro dell’impianto di Porto Tolle, presentato a Palazzo Balbi alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dell’amministratore delegato di Enel Francesco Starace, dell’amministratore...
Lo stabilimento di Bari è sempre più green con una nuova linea dedicata al vuoto a rendere. Negli ultimi 10 anni sono stati investiti 26 milioni euro e per i prossimi 3 anni sono previsti investimenti per 13 milioni di euro.