Per la prima volta che una ricerca analizza la reazione dei mercati finanziari all'introduzione di una certificazione che sostiene la pesca sostenibile. Il valore delle azioni di un'azienda aumenta del 2,64% dopo la certificazione I rendimenti anomali positivi degli azionisti sul prezzo delle...
Il clima pazzo sconvolge la natura con l’addio in Italia a quasi un frutto su quattro per il crollo di oltre il 27% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da quasi sei eventi estremi al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo che hanno compromesso pesantemente...
LG Electronics (LG) annuncia oggi il proprio impegno per incrementare l’utilizzo di plastica riciclata arrivando, entro il 2030, a usarne quasi 600.000 tonnellate.
I colori e i profumi di duecento alberi sono i protagonisti dell'installazione realizzata da Forestami dentro e fuori il “supersalone”. Il fattore wow? L’installazione sonora del Sound Artist Federico Ortica che li farà risuonare con la voce e le melodie di Marco Mengoni.
Dall’11 al 19 settembre Torino ospita la decima edizione della rassegna teatrale che parla di sostenibilità ambientale attraverso le arti performative e il teatro. Undici eventi fra spettacoli, performance collettive all’aperto e workshop per grandi e piccoli, per vivere il contatto autentico e...
Venerdì 10 settembre FRoSTA inaugura il Giardino dei Ghiacciai un’azione concreta in difesa del freddo e dell’ambiente, nell’ambito della seconda edizione della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente, alla presenza di Felix Ahlers, CEO del gruppo FRoSTA.
A conclusione di due settimane di discussioni in seno alle Nazioni Unite, il WWF esprime la propria preoccupazione per la mancanza di ambizione mostrata dai governi mondiali impegnati a negoziare un accordo globale sulla biodiversità, un’occasione che si presenta solo una volta ogni dieci anni.
Deloitte è la prima realtà a livello globale a rendere obbligatorio un corso di formazione sul cambiamento climatico per tutte le sue persone. Il corso di formazione fa parte di WorldClimate, la strategia con cui Deloitte si è posta l’obiettivo di azzerare le sue emissioni entro il 2030
Grazie all'ambizioso programma di sviluppo sostenibile MP Carbon Neutral, il Santuario Storico è stato infatti certificato come Carbon Neutral, offrendo a tutti i suoi visitatori un'esperienza climaticamente responsabile e coerente con le grandi sfide del settore turistico e del pianeta.
A spiegare l’importanza di un modello economico circolare e come si stanno muovendo in questa direzione le aziende italiane è Francesco Ferrara, responsabile PwC per l’Italia delle attività CRS e programma Net Zero, nell’intervista pubblicata su Genioeimpresa.it, il web magazine online di...