L’osservatorio di Pulsee Luce & Gas, brand digitale di Axpo Italia, con la società di ricerche NielsenIQ, restituisce una fotografia con poca conoscenza, da parte degli italiani, degli elementi che caratterizzano la transizione energetica. Poco conosciuti anche il PTE (Piano di Transizione...
La Sicilia risulta essere la regione con il maggior numero di comunità energetiche, seguita da Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Una volta completato il nuovo quadro normativo, potranno emergere iniziative di grandi dimensioni che coinvolgono utenti commerciali e industriali. Centrale...
Ali Energia e Tua Energia entrano a far parte del gruppo Electrade. Nasce l'Energy-Tech Company Bitdrop.
Lanciata da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente la Campagna consente, grazie al supporto di aziende private, la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica e cooperative impegnate in ambito sociale, a beneficio delle persone in povertà energetica.
I risultati dello studio “Opportunità industriali dalla transizione energetica per la Sicilia, per l'Italia e per l'Europa” realizzato dalla Hydrogen Community e dalla Floating Offshore Wind Community di The European House - Ambrosetti. La Sicilia è un polo di eccellenza nel settore chimico e...
La Grecia diverrà un hub energetico nella regione del Mediterraneo orientale, trasportando energia pulita in tutta Europa. Attraverso un cavo sottomarimo lungo circa 950 km verranno trasferiti 9,5 GW di energia provenienti da fonti energetiche rinnovabili.
L’Energy Transition Outlook segnala che, a livello globale, nel 2022 le vendite di veicoli elettrici e le installazioni di impianti solari e batterie hanno battuto ogni record. Tuttavia, per il momento le rinnovabili si limitano a coprire in parte l’incremento nella domanda di energia, anziché...
Che il mare possa essere una fonte inesauribile di risorse lo si è sempre saputo. Negli ultimi anni, però, si sta studiando come poterlo sfruttare per produrre energia elettrica e cercare di abbandonare definitivamente le risorse in carbon fossile colpevoli di altissime emissioni di CO₂.
Un consorzio di 18 partner, tra pubblici e privati, provenienti da 8 paesi europei, miglioreranno le turbine eoliche galleggianti di grandi dimensioni e la loro integrazione nei grandi campi eolici.
Primo round di crowdinvesting per Deagle, che ha lanciato SEM (“Super Energy Mobile”), sistema brevettato e testato di produzione “on the go” di energia rinnovabile ibrida (mini-eolico e fotovoltaico).