Attualmente la ricerca industriale e accademica è rivolta alla riduzione dei costi di produzione ottimizzandone le tecniche, aumentando l'efficienza di conversione mediante nuovi tipi di celle solari, riducendo i materiali maggiormente utilizzati (silicio mono o multicristallino) o introducendone...
L'agenzia stampa Xinhua ha diffuso la notizia secondo cui una nuova legge in Cina impone alle centrali elettriche l' acquisto di tutta l'elettricità prodotta da generatori di energia rinnovabile, consentendo così alla nazione, che dipende dal carbone, di aumentare la quota di energie alternative.
Gli italiani consumano sempre più energia verde. Nel 2008 c'è stato un incremento quasi del 20%, a riportarlo è il "bilancio energetico nazionale", pubblicato in questi giorni.
L'assessore al Lavoro e Formazione, Michele Losappio, già assessore all'ecologia della Regione Puglia, si è espresso su due recenti sentenze della magistratura in materia di energie rinnovabili. "Dalla contrapposizione fra le due ordinanze si può capire come la materia nella sua complessità non...
L'inaugurazione è avvenuta il 21 dicembre a Campofranco (Caltanissetta), alla presenza del presidente della Camera, Gianfranco Fini. Si tratta del più grande stabilimento italiano di pannelli fotovoltaici "thin film" della Moncada solar equipment.
Grazie al finanziamento di quasi 240mila euro da parte del Ministero dell’Ambiente e' partito "Impetus", acronimo di Idrogeno marino per energie terrestri utilizzabili e sostenibili, un progetto, svolto dal Dipartimento di Ricerca energetica e ambientale dell’Università di Palermo, dal Consorzio...
E' iniziata ieri con la simbolica partenza da Milano di una torcia ad energia pulita per un viaggio lungo la penisola italiana alla ricerca di punti di rifornimento a fonti rinnovabili, la sesta edizione di "M’illumino di meno", la Giornata del Risparmio Energetico per sensibilizzare l'opinione...
Un team di ricercatori europei ha sviluppato un dispositivo in grado di raccogliere l'energia da macchinari o altre superfici vibranti come autostrada, stazioni ferroviarie, piste da ballo e convertirla in elettricità per le infrastrutture e gli edifici. Questo tipo di energia e' conosciuta come...
Il governo dispone nuove misure per agevolare e incentivare l'efficienza energetica. A proporlo il decreto legislativo sull'efficienza degli usi finali dell'energia è il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola.
Con la legge firmata dal Governatore Linda Lingle nel 2008 ed entrata in vigore il primo gennaio 2010, le Hawaii sono il primo stato a richiedere per legge che il riscaldamento dell'acqua nelle case di nuova costruzione derivi da un sistema solare termico, con l'unica eccezione di quelle realizzate...