Secondo l’indagine realizzata per Facile.it, 32,7 milioni di italiani nell’ultimo anno si è impegnato concretamente per ridurre l’impatto ambientale causato dalla mobilità. 2,5 milioni di italiani hanno usato il monopattino anziché un mezzo a motore
Giovedì 5 Dicembre 2019, presso la Scuola di Management ed Economia di Torino, si è tenuta la terza edizione del MARKETERs Generation organizzato dal comitato torinese del MARKETERs Club. Il MARKETERs Generation è un evento targato MARKETERs Club, associazione riconosciuta a livello nazionale che...
L’orecchio è un organo sensoriale fondamentale non solo per l’udito ma anche per l’equilibrio. I disturbi a esso associati possono dunque ripercuotersi su tutto il corpo ed è per questo che bisogna saperli riconoscere e curare.
Maire Tecnimont ha inaugurato, lo scorso 3 dicembre 2019(1), la cattedra in Open Innovation presso la Luiss di Roma.
Uno studio sull’offerta di noleggio da parte dei dealer: rapporto sempre più stretto, alla ricerca di volumi e ricavi.“Ai dealer piace il noleggio veicoli: in concessionaria cresce l’offerta di soluzioni di mobilità a lungo termine per aziende e privati”.
Presentato a Civitavecchia un accordo che eviterà la dispersione degli oli e grassi animali e vegetali esausti in mare offrendo alle navi scalanti il porto di Civitavecchia e ai Comuni limitrofi di essere parte di un virtuoso processo di economia circolare.
Cresce il riciclo, ma aumenta il “turismo dei rifiuti” in Italia e verso l’estero. Chicco Testa: “I dati confermano l’urgenza di una Strategia nazionale chiara e coerente sui rifiuti che consenta di superare il deficit impiantistico per le attività di riciclo, incenerimento e smaltimento”.
Si è conclusa in questi giorni la posa dei cartelli che indicano le strade sulle quali i dispositivi di micromobilità elettrica possono o non possono muoversi. Quindi monopattini, segway, hoverboard e monoruote elettrici potranno circolare a Milano.
Alcuni pratici consigli del consorzio Ecolamp, specializzato nella raccolta e nel riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita, per riciclare correttamente le decorazioni luminose giunte a fine vita.
Un algoritmo che calcola i benefici per l’ambiente grazie allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia: si tratta di e-mobility emission saving tool di Enel X, il primo ad aver ricevuto la validazione di RINA.