Per realizzare vaccini e biofarmaci contro il COVID-19, un consorzio internazionale coordinato dall’australiana Queensland University of Technology e composto da 4 centri di ricerca, tra cui ENEA, mette a disposizione della comunità scientifica mondiale il genoma decodificato della Nicotiana...
#iorestoacasa, salvaguardando l’ambiente. Dal Consorsio RenOils un vademecum per smaltire correttamente l’olio esausto con cui cuciniamo.
È ufficialmente partita la collaborazione tra ANITA e il Gestore dei Servizi Energetici, con la firma di un Protocollo d’intesa per iniettare massicce dosi di innovazione e sostenibilità nel mondo dell’autotrasporto merci e della logistica.
A circa un mese dall’inizio del lockdown del Paese causato dal dilagare di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella storia recente e che ha imposto alle aziende di riorganizzarsi per garantire l’operatività e la sicurezza delle persone, InfoJobs, piattaforma numero 1 in Italia per la ricerca...
Riflessioni per una campagna di comunicazione, informazione, educazione.
Aumento degli ordini nella food industry, nuovi comportamenti d’acquisto da parte dei consumatori e nuove modalità di lavoro: come, Raben Sittam, uno dei più grandi gruppi europei di trasporti e logistica, sta affrontando l’emergenza Covid-19.
Il Decreto Milleproroghe del 1 Marzo 2020 ha ufficialmente sancito l’inizio di una nuova era, quella della mobilità eco-sostenibile e della micro-mobilità urbana.
Riceviamo e pubblichiamo, di Orazio Alario
SARS-Cov 2 tra informazione corretta, bufale online e distorzioni. È Sky TG2 la testata considerata più autorevole, seguita da Ansa e Il Sole 24 Ore.
In un webinar pubblico il Comitato ha esposto i dati che mostrano la riduzione degli inquinanti nel periodo successivo all’introduzione delle misure di controllo di COVID19: del 49% per NO2 e del 53% per il PM10.