Unirau (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani che aderisce ad Assoambiente) e Ariu (Associazione Recuperatori Indumenti Usati), accompagnati da rappresentanti di Retessile, hanno...
Presentate ieri a Ecomondo i casi di successo di riciclo di materiali tessili e calzaturieri di Rubber Conversion e Re-Sport, partner tecnologici del Consorzio Rematrix
Il pelo dei nostri amici a quattro zampe può essere riutilizzato in diversi modi.
ERP Italia Tessile, il primo Consorzio tricolore di respiro europeo operante nell’ambito della European Recycling Platform e del Gruppo Landbell - organizzazione paneuropea già attiva in Italia con la propria realtà locale annoverata tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro che si...
Il mondo della moda di lusso ha iniziato da anni un cammino verso la tutela del Pianeta tramite progetti e scelte etiche sui materiali di abiti e accessori e nella loro produzione.
UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani) e ARIU (l’Associazione dei recuperatori indumenti usati) annunciano che animeranno nel corso di Ecomondo, la manifestazione per la...
Anche quest’anno Cikis, società milanese di consulenza in sostenibilità per la moda, ha condotto uno studio sullo stato della moda sostenibile in Italia. Dal report di quest’anno emerge che i brand italiani, nonostante il crescente impegno, trattengono l’Italia indietro rispetto al contesto...
«In attesa dei decreti attuativi, una scelta per essere ancora più vicini ai produttori interessati dall’obbligo di gestione dei rifiuti prodotti», spiega il direttore generale Giancarlo Dezio.
Un trend in crescita nel mercato italiano è quello relativo ai prodotti derivati dalla canapa. Dai prodotti naturali da integrare nella propria dieta come tisane, semi o olio di CBD, fino ad articoli appartenenti all’industria tessile come abbigliamento, borse ed accessori.
L’Università di Pisa unico partner italiano del progetto europeo che vuole rivoluzionare i processi decisionali per difendere il pianeta