Uno studio BCG propone un modello basato sull’economia circolare per trasformare il turismo di massa da potenziale minaccia a motore di crescita sostenibile.
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino, ma gli obiettivi a breve termine, il meccanismo di finanziamento e le...
Presentato oggi lo Studio CESEF 2024 di AGICI dedicato alle nuove soluzioni integrate di efficientamento energetico. In 10 anni, le aziende di efficienza energetica hanno visto un aumento dei ricavi da 7,6 a 12,2 miliardi di euro. Per sostenere gli investimenti futuri della transizione energetica,...
I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Un focus speciale su due gas "includere le emissioni ammoniaca e metano nei piani regionali di risanamento dell'aria".
In Italia vi sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico; a questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni),...
Promossa dal Comune, dal CNR, dall’Università di Parma e da AUSL Parma con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica al 2030, la CER si svilupperà su tutto il territorio comunale.
Nuovo studio di Transport&Environment: enza un'azione immediata, dodici Paesi dell'UE non conseguiranno gli obiettivi climatici nazionali previsti dall’Effort Sharing Regulation, ESR. La Germania e l'Italia, da sole, rimarrebbero così lontane dai target climatici da consumare tutto il surplus...
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva riveduta è uno degli obiettivi chiave del piano d'azione dell'UE "inquinamento zero".
Parma è stata scelta dalla Commissione Europea tra 100 città in Europa e 9 in Italia per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Firmato il Contratto Climatico di Città, fondamentale perchè fissa, attraverso un percorso partecipato, gli obiettivi e le azioni da mettere in campo per il...
Gli italiani preferiscono l’acquisto di libri e accessori second-hand: lo dimostrano i dati della piattaforma Wallapop.