Il Principe Filippo di Edimburgo fu Presidente del WWF Internazionale dal 1981 al 1996 e fino ad oggi ne era presidente emerito.
La natura come la conosciamo sta scomparendo, e la causa è l’uomo con i suoi impatti insostenibili. Deforestazione, agricoltura intensiva e pesca eccessiva hanno spinto un milione di specie animali e vegetali sull’orlo dell’estinzione. Siamo nel mezzo di una sesta estinzione di massa, con specie...
Musica con Francesca Michielin e la band “Eugenio in Via di Gioia”, risate con Lillo&Greg e molto altro per raccontare il valore della natura. Sabato 27 marzo sui canali social e web del WWF si celebra l’Ora della Terra e alle 20,30 le luci si spengono in tutto il mondo. Un’ora di buio per...
Storie sul campo per raccontare l’impegno delle donne nella tutela dell’ambiente.
Per ogni dollaro investito in rinaturazione si prevede un ritorno di almeno 9 dollari. Secondo il nuovo report della campagna ReNature Italy WWF “Valore Natura” le soluzioni basate sulla natura potrebbero avere un ruolo cruciale nella lotta alla crisi climatica, generare vantaggi economici e creare...
“Il futuro del nostro Paese o sarà sostenibile, puntando decisamente e con coraggio sulla decarbonizzazione e l’arresto e l’inversione dell’emorragia di biodiversità terrestre e marina, o non sarà quello che meritano le future generazioni. Per il rilancio dell’Italia è necessario superare modelli...
Dalle fototrappole che permettono di supportare il recupero degli animali colpiti dagli incendi boschivi ai droni che seminano alberi. L’intelligenza artificiale è la grande protagonista della rinascita green del continente australiano.
Positiva la presenza nel testo approvato al Senato di un marchio che consentirà ai consumatori di identificare i prodotti delle filiere biologiche 100% italiane.
Un nuovo studio globale del WWF analizza la situazione della deforestazione nelle aree critiche dei tropici e sub-tropici e indica la strada da seguire per fermare la perdita di foreste.
C’è tanta, troppa natura sacrificata in molti prodotti di largo consumo, alcuni dei quali tipicamente italiani, come il caffè: l’80% della deforestazione mondiale è, infatti, è dovuta alla necessità di fare posto ai pascoli per la produzione di carne, alle piantagioni di soia e olio di palma...