Nasce il Parco Nazionale del Matese. Il Wwf ha raggiunto un importante obiettivo atteso da anni, felici di dare compimento all’esperienza dell’Oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro, primo nucleo protetto del parco.
Gli Ambasciatori degli Stati membri dell’UE hanno approvato la proposta di declassamento del lupo nel quadro della Direttiva Habitat. Una decisione grave e senza alcun fondamento scientifico. Nelle prossime settimane la decisione sarà votata dal Parlamento europeo.
Mentre a Roma questa settimana si celebra l’evento “Agricoltura È..” voluto dal Ministro Francesco Lollobrigida per esaltare l’agricoltura “Made in Italy”, in Veneto e Trentino-Alto Adige i cittadini marciano per chiedere una agricoltura libera da pesticidi e nuovi OGM.
Il WWF sarà presente con oltre 100 partecipanti di tutte le età con il messaggio: “Regala un’ora del tuo tempo alla natura e a te stesso” in aggancio con l’evento internazionale di Earth Hour 2025.
II WWF plaude alle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica per aver adottato a Roma una decisione molto combattuta sul finanziamento della biodiversità.
In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.
Il 12 Febbraio si celebra il Darwin Day e il WWF lancia nuovo report per stimolare un’evoluzione dei sapiens verso la difesa della biodiversità.
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: “Non rinviare discussione costruttiva in tema di concessioni. Ognuno faccia la sua parte e si metta in sicurezza un pezzo importante del sistema energetico italiano, garantendo la tutela degli ecosistemi fluviali”.
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare 2025, il WWF Italia fa un punto sul problema della continua crescita di questo fenomeno e le sue soluzioni. “Serve una maggiore attenzione di cittadini e impegno delle istituzioni su questo tema, essenziale per porre fine...
L'inerzia prolungata dell'Italia ha messo a rischio la salute dei cittadini. Il WWF chiede al Governo un piano straordinario per la bonifica dell'area e il contrasto ai crimini ambientali.