Il 21 giugno partirà il nuovo percorso formativo per facilitare l’inserimento professionale dei laureati dell’Università di Palermo nel settore dell’economia circolare. Il corso è voluto da CONAI in collaborazione con l’Ateneo palermitano.
Che si tratti di oggetti in plastica, vetro o carta, ecco 6 consigli utili per una corretta differenziazione dei rifiuti tutelando così l’ambiente.
Al via il primo Master in Management delle opere per la tutela ambientale e del verde organizzato dall’Università di Perugia insieme ad Assoimpredia (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale). Venerdì 19 marzo, alle 9, l'inaugurazione del master di I livello volto a formare i...
La startup VAIA recupera il legno degli alberi abbattuti dall’omonima tempesta, che nel 2018 ha devastato alcuni dei più bei paesaggi delle Dolomiti, per realizzare un amplificatore per smartphone 100% naturale, il VAIA Cube, collaborando con falegnamerie e artigiani delle zone colpite. L’obiettivo...
Partirà sabato 10 ottobre e durerà fino al 1° novembre l’iniziativa “I custodi della Biodiversità” – Smart Edition realizzata da Legambiente in collaborazione con Gran Cereale, brand del Gruppo Barilla che si impegna per la tutela e la salvaguardia della biodiversità nei Boschi.
Il Gruppo Banca Etica aderisce alla mobilitazione globale per il clima indetta dal movimento Fridays For Future per oggi 25 settembre 2020.
Dal Friuli al Piemonte, attribuite 19 Bandiere Verdi che premiano pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale. 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino.
WWF: in questo momento di crisi bene che la Commisione europea compia scelte coraggiose su biodiversità, alimentazione e agricoltura.
Acquisti Verdi: risparmiare energia con una climatizzazione ad alta efficienza energetica. Per un concreto risparmio economico sui climatizzatori sono molto utili i comparatori di prezzo online sia per l'acquisto sia per il consumo energetico e relativi i costi in bolletta. I migliori...
Presentato a Civitavecchia un accordo che eviterà la dispersione degli oli e grassi animali e vegetali esausti in mare offrendo alle navi scalanti il porto di Civitavecchia e ai Comuni limitrofi di essere parte di un virtuoso processo di economia circolare.