Per quasi un italiano su due (47%) esiste un’emergenza ambientale legata al turismo che impone l’adozione di comportamenti più sostenibili nelle scelte e nelle abitudini della vacanza.
Invasione di turisti altera ecosistemi e incrementa inquinamento tra pullman e tonnellate di rifiuti prodotti. Servono misure per tutelare risorse.
Fino al 31 agosto è aperto il contest fotografico che darà la possibilità, a chiunque presenti due foto scattate durante l’estate 2024 in due diversi borghi Bandiera Arancione, di aggiudicarsi un fantastico soggiorno - per due persone - alla scoperta dei comuni dell’entroterra italiano, veri tesori...
Ecco come i Comuni contrastano l’effetto yo-yo sui rifiuti: raccolte straordinarie, postazioni mobili e informazioni geolocalizzate e multilingue per responsabilizzare anche i villeggianti.
Un’analisi comparativa, realizzata a marzo 2024 da Ergo, spin off della Scuola Superiore degli Studi Universitari Sant’Anna di Pisa, conferma: il viaggio in camper incide meno sull’ambiente, rispetto a un viaggio tradizionale in auto e albergo, per i principali parametri d’impatto ambientale...
Il turismo impatta in modo significativo sull’ambiente, al punto che il settore è responsabile del 5% delle emissioni globali di CO2. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), in occasione della terza edizione dell’Electric Boat Show tenutasi a Laveno Mombello, evento di cui...
La Campagna Mosaico Verde, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, celebra il suo sesto anniversario con una visione proiettata al futuro: un impegno concreto nella lotta contro il cambiamento climatico, favorendo una gestione del territorio che privilegia la biodiversità e contribuisce alla...
12 casi pilota finanziati con il progetto Horizon Europe RURACTIVE, coordinato dall'Università di Bologna, svilupperà soluzioni digitali ed inclusive tali da valorizzare le risorse delle zone rurali e aspirare a diventare luoghi attrattivi per tutti e tutte, in cui vivere, lavorare e abitare.
Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato. Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e...
Milano aderisce al Global Destination Sustainability Index (GDS-Index), il programma internazionale che valuta e misura le performance di sostenibilità delle destinazioni turistiche. L’annuncio è avvenuto mercoledì 29 giugno, nel corso degli eventi sul Turismo Sostenibile promossi dalla Camera di...