Sono numerosi i segnali che il Governo Italiano ha lanciato nella prospettiva di intervenire in maniera più efficace e pragmatica rispetto al tema della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. A dare ulteriore significato a quanto sopra, si aggiunge la notizia ufficiale di pochi...
È disponibile sul sito dell’ENEA un vademecum realizzato dagli esperti dell’Unità tecnica efficienza energetica con le indicazioni per accedere agli ecoincentivi per la building automation, i dispositivi multimediali che consentono il controllo ‘intelligente’ degli impianti termici da remoto. La...
Per celebrare la fondazione di Powart, azienda oggi conosciuta per i suoi progetti tra energia e arte, e il suo arrivo a Palermo, saranno distribuiti bonus energetici da venti euro a tutti i cittadini palermitani che questa settimana passeranno per i Quattro Canti e ne faranno richiesta ad uno dei...
Un fondo pubblico/privato da 4-5 miliardi di euro per finanziare, attraverso l'ecobonus del 65%, la riqualificazione energetica dei condomini; interessate 12 milioni di unità immobiliari, più scuole e uffici, costruite negli anni 50, 60 e 70 nelle periferie e oggi bisognose di interventi radicali.
Uno studio di Gabetti e Finint Green Hub dimostra come riqualificare gli immobili porti a un forte risparmio sulla bolletta e a una rivalutazione dell’immobile stesso. I vantaggi derivanti dalla riqualificazione energetica di un immobile, sia esso un appartamento o una casa autonoma, sono di...
La divisione Distributed Power di GE (NYSE: GE) e Cefla sc annunciano di aver ricevuto mandato da ACEA Produzione SpA, controllata da ACEA SPA - una delle principali multiutility italiane, per l’installazione dei primi due motori a gas GE Jenbacher da 9,5 MW J920 FleXtra in Italia, come parte di un...
La Commissione energia-industria del Parlamento europeo ieri in serata ha espresso il proprio parere in merito alla bozza della Direttiva quadro sull’etichettatura energetica. La bozza è stata proposta dalla Commissione europea un anno fa, passata in Consiglio e infine in Parlamento. Accolte le...
Cos'è una caldaia a condensazione e perché è da preferire ad una tradizionale? Cerchiamo di capirlo insieme comparando le due tipologie di caldaie e analizzando quali di queste rispondano meglio a criteri di sostenibilità ed efficienza energetica.
Con un risparmio del 30% sulla bolletta, una migliore qualità della vita e dell’ambiente, la richiesta di stufe a pellet nel 2025 crescerà vertiginosamente. Si stima che nel 2025 la richiesta di stufe a pellet crescerà vertiginosamente e che il consumo di pellet supererà i 50 milioni di tonnellate...
Dalla raccolta differenziata degli olii alimentari all’installazione negli spazi comuni delle illuminazioni a led. L’Assessore Pierfrancesco Maran e Leonardo Caruso, Presidente di Anaci Milano, presentano le nuove iniziative all’insegna della sostenibilità ambientale.