Le osservazioni satellitari rivelano bruschi cambiamenti nei livelli di attività del Nord Italia. Un’osservazione superficiale del biossido di azoto (NO2) inquinante mostra un graduale trend di riduzione: circa il 10% in meno a settimana nelle ultime quattro o cinque settimane.
Ultimi giorni per partecipare alla campagna di raccolta fondi attiva su Produzioni dal Basso – piattaforma di crowdfunding e hub di innovazione sociale – a favore di “Arianna”, il vaso da balcone progettato da un team di giovani ingegneri e designer del Politecnico di Milano per monitorare la...
L’associazione Cittadini per l’Aria promuove il più esteso progetto di scienza partecipata sulla qualità dell’aria in Italia. Un’iniziativa che chiama all’appello i cittadini di Roma, Milano e Napoli invitandoli a contribuire attivamente nell’attività di rilevamento del biossido di azoto (NO2)...
Un accordo con una serie di misure concrete per il miglioramento della qualità dell’aria, necessarie ad affrontare la crisi ambientale nei maggiori agglomerati urbani della regione Sicilia, è stato sottoscritto dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il Presidente della Regione Sicilia Nello...
Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Padova e Bolzano. Più di 35mila ciclisti per la nona edizione dell’evento organizzato da Legambiente in 24 città italiane.
Si è svolto presso il ministero dell’Ambiente il Tavolo degli assessori all’Ambiente delle Regioni del Bacino Padano sul tema della qualità dell'aria.
Presentato a Roma “MobilitAria 2019” uno studio di Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) in collaborazione con OPMUS ISFORT. Obiettivo è quello di delineare un quadro sull'andamento della qualità dell'aria e delle politiche di mobilità...
“La mobilità sostenibile e veicoli elettrici”: presentato il 3° Rapporto di Repower sulla e-mobility, in Italia e nel mondo. Il digitale la chiave di svolta per lo sviluppo del settore; Il mercato è ancora in via di definizione anche se è chiaro il trend verso un consolidamento progressivo, in...
Continua a pesare la mancanza di una strategia antismog nazionale. Nel 2018 superati i limititi di legge in ben 55 capoluoghi di provincia.
In vista dello stop agli impianti alimentati a gasolio nei condomini e negli stabili privati che scatterà nell'ottobre 2023, il Comune di Milano stanzia 20 milioni di euro per la loro sostituzione.