Il successo della sharing mobility in Italia è dovuta ai cosidetti aggregatori, applicazioni che permettono di avere a portata di click i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa.
La conferenza Onu sul clima Cop 22 si è da poco conclusa a Marrakech con la decisione di definire, entro dicembre 2018, le regole per attuare l’Accordo di Parigi, che si impegna a mantenere l’aumento di temperatura entro i due gradi. Scania ha preso parte alla conferenza per riconfermare il proprio...
Qual è la situazione in Italia della gestione dei rifiuti, della mobilità e del verde urbana, del servizio idrico, della riqualificazione energetica e delle energie rinnovabili? A tracciare una fotografia che comprenda tutte queste variabili è l’Istat nel suo rapporto sulla sit
Alla fine degli Anni Novanta la Commissione Europea considerò il diesel il modo più economico e veloce per ridurre le emissioni di carbonio responsabili del cambiamento climatico: una scelta secondo Avvenia inopportuna.
Il filtro antiparticolato, il cosiddetto Fap, utilizzato per abbattere le polveri sottili dei motori a diesel (ritenuti molto inquinanti) fa bene o fa male all’ambiente?
Presso il museo Maxxi di Roma ospita oggi e domani il Bikeconomy Forum, il forum dedicato al Made in Italy delle mobilità ciclistica, un settore in forte espansione.
Via libera al finanziamento completo di tutti i progetti di interventi finalizzati alla riqualificazione urbana presentati dalle Città metropolitane e dai Comuni capoluogo nell’ambito del
La mobilità elettrica continua a prendere piede anche in Puglia grazie a 44 nuove stazioni di ricarica fornite da Enel Energia.
È attiva e funzionante la nuova app di carpooling urbano che punta a ridurre le emissioni derivanti dagli spostamenti urbani e a semplificare la vita di chi si muove in città aiutando la mobilità sostenibile.
L’Italia è un Paese che pedala? Lo svelerà il primo Forum sulla BikEconomy che si svolgerà a Roma il 18 e 19 novembre.