Al via il progetto pilota che porta il carsharing a flusso libero all’Università. Cinque nuove aree di parcheggio dedicate a car2go attive per sei mesi nell’area universitaria e alla Metro Anagnina. Registration Day nella sede di CampusX organizzato il 25 gennaio.
Entro il 2030 il 25% dei chilometri percorsi da auto private, negli Stati Uniti, sarà effettuato con auto condivise, elettriche e a guida autonoma (SAEV: shared autonomous electric vehicles), con una diminuzione dei costi di viaggio pari al 60%.
“L'approvazione della legge per la mobilità ciclistica è una grande emozione per me che, con convinzione, avevo preso l'impegno di proporla candidandomi in parlamento. Oggi posso dire di aver mantenuto quell'impegno".
L'Environmental Challenge 2050 è il programma lanciato da Toyota nel 2015 con cui la casa giapponese mira a ridurre in maniera consistente l'impatto delle sue automobili.
L'ENEA, grazie a un accordo con la Città metropolitana di Milano, apre il suo primo Centro di Consulenza Energetica Integrata della Lombardia. L’obiettivo è la trasformazione del territorio milanese in un’area sempre più green attraverso tecnologie e servizi volti a promuovere l’efficienza...
European Fuel Cell Technology Conference: imprenditoria, ricerca e società civile in favore dell'idrogeno ma il mondo politico che fa?
Approvata la concessione di contributi per incentivare l'utilizzo dei sistemi di ricarica domestica per i veicoli elettrici privati. Il contributo può arrivare fino ad un massimo di 1.000 euro.
E.On e il produttore svedese di auto elettriche Uniti hanno stabilito un accordo rivoluzionario nel campo della mobilità elettrica: garantire 5 anni di energia gratis a chi acquista la Uniti One.
Nel nuovo centro ALD Automotive, in collaborazione con il Gruppo Brasiello, propone servizi di mobilità a noleggio (dal lungo termine al car sharing) di auto, moto e veicoli sia tradizionali che elettrici.
Caredio Group S.r.l., azienda piemontese associata ad ASTRE, network europeo delle PMI del trasporto e della logistica, annuncia di voler investire notevoli risorse nel ramo trasporti, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e i consumi dei propri automezzi.