E' stato posizionato nel porto barese il dispositivo “mangiaplastica” e sarà in grado di catturare dalla superficie dell’acqua circa 1,5 chilogrammi di detriti al giorno, ovvero oltre mezza tonnellata di rifiuti all’anno.
Vuoi davvero un mare così? Salviamolo insieme!
Un rapporto diffuso nelle ultime ore dal Center for International Environmental Law (CIEL) evidenzia l’urgenza di adottare il principio di precauzione per proteggere l’umanità dall’inquinamento della plastica. Valutate tutte le fasi del ciclo produttivo e di vita di questo materiale, il report...
È stato presentato a Bari al Palazzo di Città, "Liberi dalla plastica ... e non solo!", il progetto promosso dal circolo Legambiente Eudaimonia di Bari con il sostegno della Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Bari, Amiu Puglia e la partnership tecnica...
La tecnologia Novamont applicata alla cosmetica, utilizzando derivati da materia prima rinnovabile, consente la produzione di ingredienti prontamente biodegradabili che mantengono prestazioni comparabili a quelle delle microplastiche tradizionali.
La giornata di ferragosto sarà dedicata a una pulizia speciale. I canoisti italiani: professionisti, amatori, semplici praticanti e campioni olimpici scenderanno in campo per liberare dalla plastica e dai rifiuti i nostri corsi di acqua. Rosalba Giugni: «Una cassetta di polistirolo standard, usata...
Rifiuti e detriti di polietilene sotto accusa per il rilascio di gas serra quando restano esposti a sole e aria.
La ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology ha analizzato campioni di sabbia raccolti alle foci dei fiumi Arno e Serchio evidenziando la presenza di notevoli quantità di microplastiche.
Una recente spedizione di Greenpeace in Antartide ha evidenziato da analisi di laboratorio condotte su alcuni campioni, la presenza di microplastiche e altre sostanze chimiche in mare e nella neve.