Nel corso del convegno finale del progetto Ue, coordinato dal Cnr, saranno presentate le priorità dell’Agenda discussa tra tutti i 22 Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Il progetto ha lavorato quattro anni per definire le priorità per la salvaguardia e l’economia sostenibile del bacino....
Al via su Produzioni dal Basso la raccolta fondi per il progetto che consentirà di realizzare un museo virtuale per rendere disponibile a tutti l'osservazione di questi reperti e sensibilizzare sul tema dell'inquinamento da plastica dei nostri mari.
Dal rapporto di Greenpeace “Il trucco c’è ma non si vede” emerge la presenza di ingredienti in plastica nei più comuni prodotti per il makeup e che entrano in contatto con occhi e bocca.
Greenpeace diffonde oggi una guida all’acquisto dei detergenti per permettere di scegliere prodotti privi di materie plastiche, usate spesso come ingredienti in detersivi e saponi per il bucato, le superfici e le stoviglie e destinate a finire nell’ambiente.
E' partito a Mondojuve Shopping Village, il parco commerciale situato alle porte di Torino tra i comuni di Nichelino e Vinovo, il progetto “Spegni Sostenibile”, la prima campagna di raccolta differenziata e riciclo dei mozziconi di sigaretta concepita, con metodologie industriali, per essere...
Quasi tutti i pescatori pescano rifiuti. La maggior parte dei rifiuti sono di plastica. Almeno il 20% dei pesci ha ingerito microplastiche. L’emergenza è nota ma per la prima volta documentata e misurata nel Mar Adriatico da un insieme di campagne di monitoraggio e indagini svolte nell’ambito del...
La plastica è una presenza costante nelle nostre vite e nelle nostre case; è economica, versatile, facile da usare. Ma questa comodità ha un prezzo. Ogni anno circa 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari di tutto il mondo, provocando danni inestimabili agli animali e agli...
Dai risultati della ricerca diffusa oggi da Greenpeace insieme all’Università Politecnica delle Marche e all’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova è emerso che il 35 per cento dei pesci e degli invertebrati...
Dai risultati della ricerca condotta da Greenpeace insieme all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IAS) di Genova emerge che nelle acque marine superficiali del Mar Tirreno centrale si riscontra una diffusa...
Parte giovedì 16 luglio 2020 da Porto Santo Stefano (Grosseto) il tour di Greenpeace “Difendiamo il Mare” per documentare l'enorme biodiversità dei nostri mari e studiare come anch'essa stia soffrendo l'impatto dei cambiamenti climatici.