Cobat nel 2018 ha avviato al riciclo oltre 140 mila tonnellate di rifiuti tecnologici. Intanto la produzione e il consumo iniziano a cambiare verso l’economia circolare. È quanto emerso nel corso della presentazione del Rapporto Cobat 2018, tenutasi oggi al MAXXI di Roma.
Siglato a Roma il Protocollo d’intesa tra Confindustria e il CONOU (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati) per dare il via a CircOILeconomy, un roadshow per migliorare il processo di gestione e raccolta dell’olio lubrificante usato.
In Italia più di 1 sacco di spazzatura su 5 finisce negli inceneritori con 41 impianti attivi sulla Penisola di cui il 63% concentrato al Nord dove il record spetta alla Lombardia che ha 13 impianti e all’Emilia Romagna con 8.
Questo pomeriggio COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica ha premiato i Comuni di Albano Laziale (RM), Molfetta (BA) e Aci Castello (CT) nel corso della cerimonia di “Comuni Ricicloni”, il concorso promosso da Legambiente con il patrocinio...
Hera presenta i risultati raggiunti nei primi nove mesi dell’anno dai suoi progetti per il riuso di ingombranti ancora in buono stato (pari a 429 tonnellate) e di farmaci non scaduti (pari a 413 mila euro). Tutto questo in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Coinvolti oltre 25.000 alunni (e famiglie) di scuole primarie e secondarie nell’iniziativa di sensibilizzazione su raccolta differenziata e sviluppo sostenibile patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. Terza Edizione della campagna nazionale “Tutto si trasforma - I rifiuti sotto una nuova luce”...
Alto Vicentino Ambiente ha indetto un concorso che premia le migliori tesi di laurea che hanno come argomento i modelli innovativi per la gestione dei rifiuti.