Con il Fashion SprecoTest, iniziativa lanciata dall’ENEA in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno" è possibile scoprire quanta energia ‘consumiamo’ nel nostro guardaroba e come migliorare le nostre abitudini nell’...
Il nuovo rapporto di Greenpeace Germania ha svelato quel che si nasconde dietro la presunta sostenibilità di alcune etichette di noti marchi internazionali della moda.
Andrea Fluttero, Presidente CONAU: “basta opacità e sospetti sul settore della raccolta differenziata degli abiti usati. E’ un elemento virtuoso dell’economia circolare”.
L'industria del tessile è il sttore più inquinante per l'ambiente. Cambiare abiti ad ogni stagione per acquistare nuovi vestiti a prezzi sempre più bassi e di poca durata senza riciclare più nulla ormai è diventato un must della moda degli ultimi anni. Ma l'impatto sull'ambiente è devastante.