Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX.
Un team di ricercatori ENEA e Università di Pavia ha messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare nanoparticelle d’argento disperse nell’acqua. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecules.
ENEA insieme alla TeaTek Spa sta sviluppando pannelli fotovoltaici in grado di resistere a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città.
ENEA ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica.
In un recente studio pubblicato da Enea, l’impiego diffuso di tetti e pareti green possono ridurre di 1 grado le temperature nelle città densamente abitate.
Il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin lancia la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile
Bando Enac-ENEA per progetto pilota, scalabile, dedicato agli aeroporti per introdurre vettori energetici innovativi.
ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.
ENEA ha sviluppato una nuova metodologia di analisi per valutare l’impatto delle industrie sulle risorse idriche locali, come fiumi e laghi, nell’ambito del progetto RECIProCO finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I test sono stati condotti in Italia su due cartiere e un’...