Uno studio di ENEA e Università della Tuscia ha permesso di evidenziare un elevato contenuto di molecole benefiche nel prodotto di scarto della lavorazione del pomodoro.
Lo stand di Enea all’edizione 2024 del Meeting di Rimini, in programma dal 20 al 25 agosto ospiterà talk, tavole rotonde e giochi che metteranno in primo piano attività, progetti e soluzioni tecnologiche con focus su efficienza energetica e comunità energetiche rinnovabili.
In Italia vi sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico; a questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni),...
Con l’arrivo della stagione estiva l’ENEA fornisce 14 indicazioni pratiche per utilizzare in modo ottimale i condizionatori, ormai sempre più diffusi nelle abitazioni degli italiani. Secondo un’indagine ISTAT, infatti, il 48,8% delle famiglie dispone di un sistema di climatizzazione estiva, una...
Un team di ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli) ha messo a punto materiali innovativi per salvaguardare i pannelli fotovoltaici da umidità e raggi ultravioletti.
Produrre biolubrificanti e biocarburanti destinati alla decarbonizzazione di vari settori, tra cui il trasporto aereo. E' il motivo per cui l'ENEA ha sviluppato "Biolube", la prima piattaforma di ricerca dedicata alla chimica verde. Nei suoi laboratori vengono convertiti oli vegetali attraverso...
ENEA nell’ambito del progetto ReBUS ha realizzato sistemi innovativi per trasformare i rifiuti prodotti dagli astronauti in fertilizzanti.
Arriva da Enea l’algoritmo in grado di tracciare l’inquinamento dell’aria per settore ed area geografica.
Una tonnellata e mezza di rifiuti recuperati dai fondali marini della Baia di Santa Teresa all’interno del Golfo della Spezia. È questo il risultato dell’operazione di pulizia straordinaria, promossa da Fineco e LifeGate nell’ambito della Water Defenders Alliance, in collaborazione con Smart Bay...
Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo. Nell’inverno appena trascorso la temperatura media del golfo di Napoli [1] ha registrato per la prima volta un aumento di circa 1° C rispetto alla media degli ultimi 7 anni, toccando i 15,5°C