Il know-how italiano per l'efficientamento energetico è un modello per il mondo intero e la tecnologia arriva proprio da Roma, dove ha la sua sede, Avvenia (www.avvenia.com) e da Napoli, perché napoletano è l'ingegnere Giovanni Campaniello, fondatore dell'azienda e grande innovatore nell'ambito...
Il «Ranking 2017 dell'Efficienza Energetica Mondiale», il secondo elaborato da Avvenia (www.avvenia.com), vede sul podio insieme all'Italia anche Francia e Germania.
Con un giro d'affari stimato in crescita del 10% per il 2017, l'azienda fondata da Giovanni Campaniello, é tra le prime realtá in europa nell'ambito della white economy.
Italia, Francia e Germania sul podio dell'efficienza energetica: lo rivela avvenia, il player italiano leader della white economy.
Un'analisi condotta da Avvenia (www.avvenia.com), uno dei maggiori player italiani nell'ambito dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha decretato il primato mondiale dell'Italia nel perseguimento della strategia energetica più efficiente. Ottimi risultati anche per Francia e...
L’iconica struttura sestese traccia la sua Green Roadmap, il percorso sostenibile che coinvolgerà pubblico, famiglie e bambini in iniziative all’insegna del rispetto per l’ambiente
Kios è il nuovo climatizzatore con cui Ariston garantisce il top dell’efficienza energetica, rispettando l’ambiente.
A gennaio era già aumentato del 4,7% il costo del gas ed ora aumenta nuovamente la luce. Ogni anno in Italia il costo dell'energia (elettricità, gas, benzina e diesel) aumenta del 12% rispetto all'anno precedente. A tirare le somme è Avvenia (www.avvenia.com), leader dell'efficienza energetica...
MiBACT ed ENEA hanno presentato oggi a Roma la campagna nazionale “Patrimonio Culturale in classe A” per promuovere l’efficienza energetica e ridurre i consumi nel settore dei beni culturali, fra i più estesi ed ‘energivori’ dell’intera PA che gestisce oltre 3mila dei circa 5mila fra musei, palazzi...
A seguito della pubblicazione dell’indagine conoscitiva condotta da AEEGSI sull’andamento del mercato dei TEE viene confermata la tesi dello Studio FIPER pubblicato lo scorso 10 febbraio secondo cui l’innalzamento dei prezzi era dato dall’esistenza di un mercato corto e dall’incertezza normativa....