Da oltre trenta anni mi occupo con orgoglio di comunicare una cultura sostenibile. Oggi però, intorno al caso della costruzione dello stadio della Roma e relativo quartiere connesso (più o meno spropositato), una questione che va avanti da ormai cinque anni, io vengo sopraffatto da un totale...
L’utilizzo di una pompa di calore elettrica non aumenta i consumi ma li sposta da un vettore energetico a un altro riducendo l’energia primaria. Il 1° gennaio 2017 l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico AEEGSI ha concluso il livellamento degli oneri di rete del sistema...
Anteprime e novità dal mondo delle costruzioni. on 20.500 visitatori, il 15% in più della scorsa edizione del 2015, alla Fiera di Verona si è chiusa oggi la 10^ Legno&Edilizia, mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia che dal 9 al 12 febbraio ha visto oltre 2.400 partecipanti...
Il Prototipo Abitativo Emergenze, modulo abitativo per terremotati progettato e costruito dagli studenti della Scuola italiana di carpenteria del legno del Centro di formazione professionale Enaip di Tione (Tn), è stato ufficialmente presentato oggi in Fiera a Verona a Legno&Edilizia.
Inertia, appuntamento principale in Italia sul riutilizzo dei rifiuti inerti e sugli aggregati naturali, riciclati e artificiali, chiude facendo registrare un grande successo di pubblico.
Massimo comfort, zero consumi. In un edificio a consumo quasi zero le finestre svolgono un ruolo fondamentale per riscaldare gratuitamente gli ambienti con il sole: è il caso di una casa a Galliate costruita dentro a un fienile, utilizzando serramenti FAKRO. Riqualificare un rustico per andarci ad...
Da mesi decine e decine di aziende aderenti all’Associazione pongono sui loro prodotti il sigillo della qualità Made in Italy.
Progettare edifici considerando variabili come la posizione, la qualità del suolo, ma anche le forze naturali, chimiche ed elettromagnetiche fino a quelle meno studiate, come i campi elettromagnetici cosmici e terrestri. Questa l'offerta delle abitazioni in legno geobiologiche della start-up...
Criticita’ e innovazione in un focus dedicato a Roma. Oltre ai serramenti, per assicurare il migliore comfort ambientale, è necessario sostituire il cassonetto, responsabile del 25% della dispersione termica del sistema finestra.
Sabato 15 marzo 2014, giornata inaugurale della 31esima edizione della mostra dell’Edilizia Civile e Industriale, si terrà alle ore 14.30 presso la Sala Lario un evento di assoluto spicco per il tema dello sviluppo urbano sostenibile. “Climate Change and sustainable development” è il titolo del...