Il miele, l’olio, la frutta e gli ortaggi del Parco Nazionale della Maiella diventano “più buoni” perché per produrli gli agricoltori e gli apicoltori si sono impegnati ad adottare tecniche e comportamenti per favorire la tutela dell’orso, della biodiversità e dell’ecosistema nel quale vive questo...
Anche quest’anno Fastweb contribuisce a rigenerare le aree verdi della città di Roma, con l’obiettivo di migliorare non solo la qualità dell’aria ma anche la qualità della vita degli abitanti. È stato effettuato oggi il nuovo intervento di forestazione e riqualificazione ambientale promosso dalla...
Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia: eppure il Rapporto ISPRA 2022 sul consumo del suolo evidenzia come in Italia continuiamo a perdere 2 metri quadri di suolo al secondo. Nel 2021 la media è stata di 19...
Al via il progetto italiano di agricoltura rigenerativa di Knorr per coltivare il riso prodotto nel rispetto dell’ambiente.
Huawei Italia e WWF Italia rinnovano la loro collaborazione e annunciano una nuova edizione di “Nature Guardians”, con un progetto che si pone come obiettivo lo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso la tecnologia.
Il nuovo rapporto di Greenpeace pubblicato in occasione della giornata dedicata alla biodiversità della COP27 rivela che l'Europa distrugge la sua preziosa biodiversità soprattutto a causa degli allevamenti intensivi e dell'eccessivo sfruttamento delle foreste.
Hfiltration, fino al 2025, cura e monitora una nuova porzione di bosco che sarà annessa al Parco Alto Milanese. 320 alberi in più di 2.000 mq in grado di assorbire ogni giorno circa 100 kg di CO2. un progetto che porta diversi benefici in termini ambientali sia per il supporto alla fauna locale sia...
Temi dei seminari online saranno: PAC (Politica Agricola Comune), resilienza in agricoltura, bioeconomia e protezione del suolo. Scopri come partecipare.
Il WWF valuta la prima settimana della COP27 e avverte che sui temi critici della finanza, della chiusura del gap di emissioni, dei sistemi alimentari e delle perdite e dei danni (Loss&Damage), non si vedono i progressi necessari. Tuttavia ci sono segnali di opportunità che lasciano sperare in...
L’Italia dice SI al rinnovo dell’autorizzazione per un altro anno del diserbante, mentre Francia, Germania e Slovenia si sono astenuti facendo mancare la maggioranza qualificata per la proroga della scadenza prevista il prossimo 15 dicembre. Quale sarà la posizione del nuovo Governo nazionale?