In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.
Il 12 Febbraio si celebra il Darwin Day e il WWF lancia nuovo report per stimolare un’evoluzione dei sapiens verso la difesa della biodiversità.
In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che cade il 16 febbraio, il L’energia della musica" dedica alle scuole primarie il primo ‘Evento Green’ nell’ambito del programma di attività di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo: "...
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di brachiopodi provenienti dall’Iran, che si sono dimostrate preziosi archivi di dati per aiutare a ricostruire le temperature delle acque marine nel Paleozoico. Questo studio ci...
Pubblicato oggi il report WWF “Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”. Lo studio analizza i benefici che questa energia, essenziale per la transizione energetica, può portare per piante, insetti e suolo. Senza dimenticare i vantaggi per le persone.
Promosso nell'ambito del progetto Being Organic in EU, il talk “La parola ai testimoni: come affrontiamo la crisi climatica a colpi di bio”, sabato 14 dicembre a Palazzo Giureconsulti di Milano, punta a trasferire l’impegno e la passione di chi coltiva la terra con dedizione, rispondendo...
Giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento a causa della crisi climatica e delle temperature record di questa estate che hanno annullato i benefici delle nevicate tardive della scorsa primavera.
Greenpeace Italia ha lanciato la Campagna di Natale “Salviamo le foreste”, un’iniziativa che unisce sensibilizzazione e azione concreta per proteggere uno degli ecosistemi più preziosi e vitali per il pianeta.
In questa settimana aumentano gli acquisti, ma a pagare è l'ambiente. L'Italia è prima in Europa per numero di indumenti immessi sul mercato ogni anno mentre un solo smartphone può causare l'emissione di oltre 70 Kg di CO2
Mentre a Baku si sta svolgendo la COP29 sui cambiamenti climatici, i ricercatori italiani e sloveni del progetto europeo LIFE PINNA stanno cercando di salvare dall’estinzione la Pinna nobilis, una specie che ha subito un tracollo di oltre il 95% della popolazione