L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) hanno siglato oggi un Accordo di collaborazione istituzionale per accelerare il processo di decarbonizzazione dell’aviazione civile in Italia. L’intesa ha come obiettivi principali migliorare l’efficienza...
Contributo in conto capitale fino a trenta milioni per progetto e per impresa. I contributi sono concessi a valere sul Fondo per la decarbonizzazione e la riconversione verde delle raffinerie esistenti, con priorità alla riconversione totale degli impianti tradizionali. Pichetto: “Si afferma...
La transizione energetica dei trasporti non sarà full-electric e i biocarburanti giocheranno un ruolo importante. In particolare la coltivazione di microalghe su larga scala è una delle principali fonti potenziali di carburanti di origine biologica. Dalla potenzialità alla realtà dei carburanti...
La nuova infografica di Unicusano analizza l’evoluzione della transizione ecologica e l’impegno italiano e globale per una completa decarbonizzazione: nonostante negli ultimi 30 anni le emissioni di gas serra abbiano raggiunto il +141%, a livello energetico il 2022 è stato l’anno più green di...
La mobilità elettrica fa la differenza, i biocarburanti servono solo per i settori non elettrificabili. ASviS, con il Position paper, e le associazioni ambientaliste CleanCities, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Sbilanciamoci, Transport&Environment e WWF formulano una proposta per la...
Nel “XIX Foro di dialogo Italia – Spagna” si sono affrontate sfide comuni su energia e ambiente. Incontro a margine con vicepresidente e Ministra per la Transizione Ecologica Teresa Ribera Rodriguez.
L’Italia potrebbe traguardare la soglia di 1 miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti. Lo ha ribadito il Consorzio Italiano Compostatori (...
Ecco i suggerimenti di GoOpti per vivere una vacanza all’insegna della scoperta e della sostenibilità.
Il gruppo Air France-KLM e il gruppo Epta hanno firmato un accordo a favore dello sviluppo del biocarburante. Un agreement, tra i primi in Europa, che vede Epta, gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale, impegnato su numerosi fronti nell’ambito dello sviluppo sostenibile...
Tra i vantaggi economici figurano: trasformare il problema dello smaltimento dei rifiuti in opportunità di sviluppo sostenibile, trasformando il rifiuto in energia utile per autoalimentarsi oppure per produrre e rivendere carburante. Il biometano potrebbe rappresentare un risparmio di 1,6...