Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale.
Dopo un decennio, l'iniziativa sta già riportando la vita ai paesaggi degradati dell'Africa in una misura senza precedenti, fornendo sicurezza alimentare, posti di lavoro e una ragione per rimanere per i milioni di persone che vivono lungo il suo percorso.
L'azienda cosmetica Davines ha lanciato "A tree for you", un gioco on line in cui si ha la possibilità di creare un albero virtuale e popolare una foresta. L'impegno dell'azienda è di piantare realmente i primi 500 alberi.
Avere sul nostro Pianeta, in territorio italiano, nuovi alberi che compensino con il loro “respiro” l'emissione di CO2 nell’atmosfera.
Una carta d'identità per il legno trentino in grado di tracciarne geograficamente la provenienza. Il progetto di ricerca è stato condotto dalla Fondazione Edmund Mach con il finanziamento della Fondazione Caritro.
Treedom presenta la limitededition pensata appositamente per le festività natalizie: quattro alberi da regalare (Arancio, Cacao, Caffè e Moringa), ognuno dei quali possiede un significato speciale e verrà piantato in un preciso Paese.
Tre ambientalisti neozelandesi hanno lanciato l'idea lo scorso aprile: piantare 10 miliardi di alberi negli USA per contrastare le politiche ambientali di Trump.
Secondo l'allarme lanciato dalla Coldiretti negli ultimi quindici anni l'Italia ha perso il 33% delle piante da frutto.
L'albero più alto si trova nella riserva naturale di Vallombrosa in Toscana, più precisamente a Reggello (FI) ed è alto ben 62,45 metri.
"Green Christmas Trees" è il progetto ambientale con cui Green Network Energy intende piantare nuovi alberi nella zona del Parco Nazionale della Sila.