Nuovo studio dell'Università di Chicago: individuata nella carne bovina e ovina una molecola che migliora la risposta immunitaria ai tumori. Esaminate oltre 200 molecole native di cibi vegetali e animali: l’acido trans-vaccenico alimentare (TVA) è risultato il composto naturale con una maggiore...
Con la chiusura di Ecomondo 2023, pubblicati i risultati della rilevazione condotta dal CONOU, Consorzio Nazionale Oli Usati, sui visitatori della manifestazione sulla Green Economy, giunta alla sua 26a edizione.
Pubblicata la terza edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che quantifica l’incremento del "capitale naturale" e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento. Al suo interno la mappatura dello stato del verde in Italia, ma anche le criticità che...
L’Energy Transition Outlook segnala che, a livello globale, nel 2022 le vendite di veicoli elettrici e le installazioni di impianti solari e batterie hanno battuto ogni record. Tuttavia, per il momento le rinnovabili si limitano a coprire in parte l’incremento nella domanda di energia, anziché...
Si è svolta oggi la presentazione del Rapporto di Sostenibilità Corepla 2022. Un'occasione per analizzare i risultati ottenuti dal Consorzio nella sua missione di costruire una cultura della sostenibilità volta ad affrontare le sfide del futuro, riflettere sulle soluzioni, contrastare le false...
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni il maggiore impatto deriverà dalla robotica morbida e l’utilizzo di nuovi materiali. Di contro, più di un quarto (28%) ritiene che la catena di fornitura...
Il saggio della giornalista ambientale Letizia Palmisano è in uscita in libreria e negli store online da venerdì 29 settembre 2023 e sarà ufficialmente presentato il 30 settembre al Pisa Book Fest. Un libro che vuole essere una risposta concreta e alla portata di tutti alla domanda: come possiamo...
Qual è la diversa capacità di piante e alberi di ricrescere dopo un incendio? Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane. Lo studio, svolto in collaborazione con le Università di Reading...
A parole siano tutti a favore della sostenibilità e delle energie rinnovabili, ma conti in tasca, solo tre consumatori europei su dieci sarebbero effettivamente disponibili ad accettare un aumento della bolletta del 2% a fronte della fornitura di energia pulita. È quanto emerge dal terzo Report...
Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, ha mappato le temperature in alta montagna in diverse zone del globo: il riscaldamento è stato molto più intenso in prossimità dei ghiacciai ed è stata rilevata anche una diminuzione della durata della stagione con neve al suolo. Lo...